CALVI RICORDA I CARABINIERI UCCISI
Corriere di Caserta, 13 novembre 2004
16 Marzo
1978 e 12 novembre 2003. Due date importanti nella storia dell'Arma. In tutte
e due le occasioni nel corso di un vile agguato, l'Arma dei Carabinieri perdeva
degli uomini che stavano svolgendo in Patria ed all'estero il loro dovere.
Circostanze e tempi diversi ma tutti e due gli
episodi, avvenuti uno in Via Fani nel cuore di Roma e l'altro a Nassiriya in Iraq, legati da un comune denominatore.
Artefici
degli agguati i terroristi. In Via Fani il Maresciallo Oreste Leonardi e gli altri uomini della scorta del'On. Aldo Moro, caddero sotto il piombo delle Brigate
Rosse; a Nassiriya all'interno di Base Maestrale, più
nota come "Animal House" tredici
Carabinieri dell'MSU perdevano la vita
nell'esplosione di un camion bomba lanciato dai terroristi di Al Qaida contro la nostra base logistica italiana.
L'ANC
sezione di Calvi Risorta e il Comune di Calvi Risorta, retto
dal primo cittadino Giacomo Zacchia, ed inoltre i sindaci di Rocchetta e Croce guidato da Salvatore Geremia, Pignataro Maggiore capeggiato da Giorgio Magliocca, il consigliere regionale Benedetto
Lombardi, tutti insieme li hanno voluti ricordare, unitamente a tutti i
Carabinieri caduti nell'adempimento del dovere, in occasione del 1°
anniversario commemorativo che si terrà oggi alle 18 presso l'istituto dei
Padri passionisti in località 'seminario' della frazione di Zuni,
il tutto organizzato dall'associazione Nazionale Carabinieri sezione di Calvi
Risorta, retta dall’Avv.Giovanni Morelli.
Infatti
quest'anno la cerimonia si è tinta di un coloro
tutto nuovo, grazie alla efficiente organizzazione del dinamico socio carabiniere
in congedo Attolico Bonaventura,
il quale con il suo impegno ha ricordato i suoi colleghi caduti.
Soprattutto
è stata un'occasione per far sentire, ai familiari delle vittime, l'affetto e
la solidarietà dell'ANC
della sezione di Calvi Risorta e della popolazione.
Insomma ci
saranno alte Autorità militari dell'Arma dei Carabinieri, dal Generale Capezzuto al Comandante della Compagnia
Carabinieri di Capua Capitano Ignagni,
e poi ancora il Comandante della Stazione Carabinieri locale
il maresciallo Capo Raffaele Martucci, il
giudice di pace Rosario Andrea Viggiani. La cosa
certa è che ci saranno tutti ad onorare i militari dell'Arma, ma soprattutto a
ricordare i caduti delle stragi terroristiche.
Mentre
invece il messaggio più emozionante è arrivato dai cittadini comuni i quali si
sono stretti commossi attorno i Carabinieri per far
sentire loro la vicinanza dei caleni, al duro lavoro che gli uomini della
Benemerita svolgono quotidianamente.
E’ stato,
però, il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di
Calvi Risorta, sottotenente Giovanni Morelli,
ad evidenziare il significato della manifestazione sottolineando come si
debbano ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in servizio in Patria
ed all'estero, in pace e durante le varie campagne di guerra alle quali
i Carabinieri hanno partecipato.