Domenica 15 Luglio torna il trekking urbano
a Calvi Risorta
Rete ArcheoCales, 12
luglio 2018
Domenica 15 Luglio, scopriamo e riscopriamo i luoghi
della Calvi che il R.D.
n°1078 del 14 dicembre 1862 autorizzò ad assumere la denominazione di Calvi
Risorta, con un trekking urbano organizzato dalla Rete ArcheoCales.
È il nostro secondo trekking urbano perché non
vogliamo abbandonare la vocazione della Rete Archeocales
che è essenzialmente quella di far conoscere il territorio che abitiamo e,
poiché il sito antico è ancora oggi non percorribile, quale migliore
opportunità se non quella di ritrovarci a percorrere strade e stradine,
visitare i luoghi di culto, i borghi più antichi e i tanti reimpieghi e riusi
di materiali antichi in costruzioni più recenti.
Partiremo da via XX Settembre, all’altezza del Largo
dei Platani, per giungere ai luoghi dei primi insediamenti del Castro Petrori: i Martini e la Giudea; da qui arriveremo nella
vecchia piazza Bilancia, oggi Piazza Giovanni XXIII che è impreziosita dalla
chiesa di S. Nicandro, la cui prima edificazione risale al 1588 e da notevoli
testimonianze architettoniche. Proseguiremo per via XX Settembre per
raggiungere La Chiesa Vecchia, dove iniziò il culto di S. Nicandro intorno
all’anno 1000, introdotto dai monaci basiliani.
La data d'inizio del culto la leggiamo su una pittura
del Santo sull'arcata della porta centrale, anno 1106. Con le invasioni
barbariche, intorno all'anno Mille, nel territorio di Calvi si crearono tre
insediamenti distinti da parte di profughi che, a causa delle scorrerie dei
pirati saraceni lungo le coste del Tirreno, furono costretti a rifugiarsi
nell'entroterra: Martini di Visciano, Via delle Vigne a Zuni e Via Zitiello a
Petrulo. Questi nuovi insediamenti ebbero un unico luogo di culto in questa di
San Nicandro (la Chiesa Vecchia) fino al 1500.
Raggiungeremo la splendida piazza Umberto I a Zuni
dove svetta la chiesa dedicata a S. Nicola la cui prima edificazione è del
1623, fu costruita come cappella patrizia dal Barone dott. Luigi Zona, poi,
grazie al vescovo De Silva, il 16 ottobre 1695, diventò parrocchia e luogo di
culto della congrega di S. Nicola, riconosciuta ufficialmente il 29 giugno 1776
dal re Ferdinando di Borbone.
La via Duca degli Abruzzi ci condurrà fino al
Seminario dei Padri Passionisti ma, lungo il percorso, tante le testimonianze
architettoniche che renderanno ancora più piacevole e interessante la
passeggiata.
Per maggiori info: www.muvica.org
INFO UTILI:
Partenza ore
17.00 da via XX settembre (piazzale dei platani)
Percorso: circa 3 km
Difficoltà: bassa
Si consiglia: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, acqua e macchina fotografica
CONTATTI:
Mariarosaria 3388374156
Maria Grazia 3398083027
archeocales@gmail.com