1° Trofeo Cinofilo
Città di Calvi Risorta
Dea Notizie, 28 giugno 2018
L’Associazione Sportiva Dilettantistica “FULGOR” di
Sparanise, affiliata alla Federazione Italiana Gioco Calcio e al Comitato
Olimpico Nazionale Italiano, con il Patrocinio del Comune di Calvi Risorta e
della Pro Loco, presenta, domenica 8 luglio 2018, a Calvi Risorta,
Lottizzazione San Nicola – Viale delle Palme -, la prima Esposizione Cinofila
Amatoriale “Trofeo Città di Calvi Risorta”.
La manifestazione è aperta a tutte le razze con o
senza pedigree, con due speciali di rizza, speciale pastore tedesco, speciale
Bulldog francese. Speciale meticci, classi di età: cuccioli 6/9 mesi;
giovani 10/13 mesi; intermedia 14/17 mesi e libera dai 18 mesi in poi. Il
programma prevede l’inizio delle iscrizioni alle ore 14.00; inizio giudizi ore
16.00; inizio best in show ore 19.00. In loco funzionerà anche un attrezzato e
variegato punto ristoro. I giudici di gara per la prima Esposizione Cinofila
Amatoriale “Trofeo Città di Calvi Risorta” saranno Carmela D’arienzo e Armando Botticelli.
L’assistenza veterinaria sarà a cura della dott.ssa Noemi Di Caprio. Nel Comune caleno e nei centri viciniori
l’interesse e la curiosità per tale tipo di manifestazione sono già palpabili e
visibili e si è certi, altresì, che alla stessa parteciperanno cittadini di
ogni età e stato sociale in quanto, nell’attuale contesto sociale, il cane è
sempre più considerato e percepito dai cittadini un amico “vero” e un compagno
“fedele”.
Nel pubblicizzare l’evento si ritiene utile e doveroso
socializzare anche norme e comportamenti riguardanti i nostri “amici” cani. In
tutte le nazioni civili esistono enti o club specializzati che si occupano dei
problemi inerenti le razze canine in genere (in Italia questa funzione è
assolta dall’ENCI), elaborano gli standard, stabiliscono le regole per
l’allevamento e la selezione, oppure si interessano in particolare di una razza
o di un gruppo di razze. Esistono inoltre ricoveri appositamente allestiti da
enti benefici per la protezione dei cani bastardi o randagi.
Le norme particolari sulla circolazione dei cani, in
Italia, contenute nei regolamenti di polizia urbana e rurale, stabiliscono che
i cani devono portare un collare ed essere tenuti al guinzaglio o portare la
museruola, mentre in determinate zone urbane può essere del tutto vietata la
circolazione; i randagi o quelli che vengono trovati senza museruola, vengono
accalappiati e rinchiusi nel canile municipale.
Il proprietario è responsabile dei danni cagionati dal
cane, salvo che provi il caso fortuito, e per strada deve provvedere a
rimuovere le sue deiezioni. Ogni cane deve essere iscritto all’apposita “anagrafe
canina” e il numero di iscrizione deve essergli tatuato su una parte visibile
della pelle.
Infine i cani (come qualsiasi altro animale non umano)
sono considerati anche soggetti di diritto e una pena è prevista per chiunque
incrudelisca verso di loro o li sottoponga a eccessive fatiche o torture o
lavori per i quali non siano adatti.
Visita www.CalviRisorta.com