“ ‘O Paese ” Premiato alla Terza Edizione del Premio - Aurunci Patres in Terra Aurunca -
Gianluca Parisi, 28 maggio 2018
Racconto breve Premiato alla Terza Edizione
del Premio “Aurunci Patres in Terra Aurunca” Racconto
breve, maggio 2018. Da giovane quando mia madre al telefono mi rassicurava che
le cose andassero bene in famiglia, sempre alla fine le chiedevo: "E al
paese che si dice?". Era un paese di emigrati ed io ero uno di loro:
emigrazione mordi e fuggi, oggi in un posto domani in un altro, giusto per
sopravvivere. Non eravamo obbligati a rimettere i soldi guadagnati al paese,
noi emigranti.
Lì si viveva ancora bene, grazie alle
pensioni dei nonni e agli orti delle terre. Premiato alla Terza Edizione del
Premio “Aurunci Patres in Terra Aurunca” Qualche
volta toglievo il si che sta tra il che e il dice e la mia domanda diventava:
“E o Paese che dice?", come fosse una persona, un essere umano con proprie
opinioni. Passarono gli anni, amici e parenti morivano, altri nascevano e o
paese stava sempre là. ‘Lui’ era già morto in passato, ma era risorto; ma oggi,
forse, stava morendo di nuovo, anche se mia madre si ostinava a rassicurare che
’o paese tutt'apposto!.
Aveva ragione. Il Paese era apposto, ma non
lo erano gli abitanti che stavano morendo. Le persone si ammalavano sempre di
più, il tumore era di casa in tutte le famiglie. I pozzi erano inquinati
c'erano sostanze tossiche e prima di capirlo, per anni si è continuato ad
utilizzarne l'acqua per innaffiare gli orti o per pulire l'insalata e bollire
la pasta. Anche il Comune usava questi pozzi inquinati per l’acquedotto
Premiato alla Terza Edizione del Premio “Aurunci Patres
in Terra Aurunca” pubblico. Anche l'aria era inquinata: la sera la brezza di
mare spingeva sotto le montagne, dove si trova il paese, un puzzo che sembrava
di plastica bruciata.
Di notte se salivi la montagna e guardavi
il mare si potevano scorgere, come fossero lucciole, i fuochi appiccati nella
terra. Siamo nella “Terra dei Fuochi”, il paese si chiama Calvi Risorta e
nell'estate del 2015 vi è stata ritrovata la discarica di rifiuti tossici più
grande d'Europa. Dissero e scrissero che era stata la Mafia, la Camorra: i
mafiosi erano come quei ratti che nelle periferie di campagna infestano le
baracche del paese. Qui assieme agli attrezzi arrugginiti per l’orto, qualcuno
tiene pure qualche gallina.
Qualche ratto si spingeva anche a rompere
le uova. Le esche, le trappole che mettevano i proprietari degli orti, erano
come la Premiato alla Terza Edizione del Premio “Aurunci Patres
in Terra Aurunca” Giustizia e le Forze dell’Ordine per le famiglie mafiose.
Quando debellavi una famiglia di ratti, per qualche giorno non se ne vedevano
in giro, ma poi tornavano più di prima.
Questo perché altri ratti prendevano il
loro posto, trovando terreno fertile. E la Mafia trova terreno fertile nella
povertà e nella corruzione. Fatto sta che al Paese le case furono abbandonate
all’incuria, non le comprò più nessuno, chi poté andò via, i giovani che
emigravano aumentarono. I ratti dopo aver infestato le baracche, infestarono
pure le case. Chi non si ammalava moriva insieme ai vecchi. La morte portò via
anche le pensioni delle quali figli e nipoti traevano sostentamento.
Così anno dopo anno, pian piano, ‘o Paese
si tacitò e non disse più nulla. Era morto! Risorgerà di nuovo? (di Gianluca
Parisi)
Visita www.CalviRisorta.com