Mostra multimediale del progetto “L’Ecomuseo. Il futuro della Memoria”

I.C.S. “Cales – Salvo D’Acquisto”, 24 maggio 2018

Nel pomeriggio dello scorso 18 maggio, nell’atrio della Scuola Secondaria di I Grado “Cales” dell’I.C.S.Cales–S. D’Acquisto”, si è tenuta la manifestazione conclusiva del progetto “Ecomuseo”, progetto inserito da diversi anni nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Ancora una volta si è registrata la partecipazione sentita ed operosa da parte degli alunni, insieme alle loro famiglie ed amici, nonché dei colleghi docenti che hanno sapientemente guidato gli alunni partecipanti, tutti ringraziati profusamente dalla referente del progetto, la prof.ssa Raffaella Campo.

Prima di mostrare gli elaborati di concorso, la prof.ssa Campo ha letto una comunicazione trasmessa alla scuola dal funzionario responsabile della sezione didattica della sovrintendenza, dott.ssa Emilia Ruggiero, ideatrice e coordinatrice storica del concorso, che, non potendo essere presente alla manifestazione, ha così ringraziato per l’invito, elogiando con parole assai lusinghiere l’operato degli alunni, dei docenti, delle famiglie e degli altri enti formativi del nostro territorio, ringraziando altresì la Dirigente Scolastica, dott.ssa Assunta Adriana Roviello, la cui sensibilità l’ha portata ad inserire annualmente il progetto fra le attività dell’Istituto.

La prof.ssa Campo ha poi ringraziato tutti gli intervenuti, fra i quali il sig. Peppino De Lucia, memoria attiva della vita sociale e culturale di Calvi Risorta, che anche quest’anno ha aiutato la scuola nella partecipazione al concorso. Validissimo aiuto anche da parte del collega Luigi Suglia, che ha fornito materiale di approfondimento storico sulla Pasturella e sul Falò.

Quest’anno il nostro Istituto ha partecipato a ben due delle quattro sezioni previste nel bando del 7° Concorso d’idee “L’Ecomuseo. Il futuro della Memoria” della Sezione Didattica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, ossia alla sezione “Individuazione di percorsi eco museali e realizzazione di Mappe di comunità” e alla sezione “Inventario partecipato - Patrimoni da osservare”.

Gli alunni delle classi I e II C della Scuola Secondaria di I grado “Cales”, guidati dalla prof.ssa Maria Bonacci, hanno realizzato interviste filmate e scritte, ricerche, recuperato spartiti musicali e testi, effettuato approfondimenti storici sul Falò di Natale e sulla Pastorella. Gli alunni della III A della prof.ssa Filomena Marra hanno effettuato riprese video delle due tradizioni natalizie. Gli alunni della classe IV A della Scuola Primaria “Don Milani”, preparati dall’ins. Pasqualina Izzo, hanno cantato un frammento del brano della Pastorella, registrandone un video.

Il tutto è servito a realizzare una mappa di comunità multimediale sulle manifestazioni natalizie del nostro paese, che è stata proiettata, o meglio “navigata”, nel corso dell’incontro conclusivo.

Gli alunni della classe III C della Scuola Secondaria di I grado “Cales”, guidati dal prof. Nicola Desiderio e dalla prof.ssa Rosalba De Biasio, con la preziosa collaborazione del prof. Pasquale De Stefano, hanno effettuato ricerche sul campo nelle vie del paese, effettuando foto ed analizzando materiali archeologici di reimpiego, per poi realizzare una schedatura di inventario partecipato, mostrata ai presenti sotto forma di presentazione multimediale.

Sono state altresì esposte le stampe delle vecchie foto del territorio di Calvi Risorta a confronto con le fotografie attuali degli stessi luoghi, per scoprire le modificazioni avvenute nel tempo e/o il degrado, elaborate per una precedente edizione del concorso. Tutto come inviato alla Soprintendenza per la partecipazione dei nostri alunni.

Nella mattinata del prossimo 30 maggio si terrà la manifestazione conclusiva del concorso nella biblioteca della Sovrintendenza presso la Reggia di Caserta. Saranno mostrati, insieme a quelli di altri istituti scolastici partecipanti delle province di Caserta e di Benevento, gli elaborati prodotti dagli alunni caleni.

 

 

Visita www.CalviRisorta.com