Domenica successo per "Puliamo il Mondo" a Calvi Risorta Video Foto
Lunaset, 15 ottobre 2014
Mariangela Mingione

Puliamo il
Mondo, edizione italiana di Clean up the World, è il più grande appuntamento di
volontariato ambientale del mondo promosso da Legambiente. Con questa
iniziativa sono liberati dai rifiuti e dall'incuria i monumenti, i parchi, i
giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.
I volontari della rete ArcheoCales, a corollario delle loro attività di
recupero e valorizzazione dei beni archeologici dell’antica Cales, hanno
aderito a tale iniziativa chiedendo e ottenendo la compartecipazione dell’Ente
Comune e dell’Istituto Autonomo Comprensivo di Calvi Risorta. Quale luogo
migliore se non l’antica città di Cales per questo importante appuntamento di
educazione storico-ambientale?
Domenica 12
ottobre 2014, Cales ha visto la partecipazione di oltre 100 allievi
dell’Istituto Comprensivo ed altrettanti genitori e docenti che, guidati dai
volontari, si sono incamminati lungo il cardo ed i decumani della città antica,
ripulendola dai rifiuti, opportunamente differenziati. Tre volontarie in
costume hanno guidato i tre gruppi in cui sono stati suddivisi i bambini, dando
loro la possibilità di conoscere questo imponente sito archeologico da troppo
dimenticato ma che l’impegno di tanti cerca di restituirgli dignità e giusto
riconoscimento storico.
Un grazie
particolare a Legambiente di Caserta e a Gianfranco Tozza, che ha voluto
fortemente questo intervento nella città antica, i ringraziamenti sono estesi
all’Ente Comune ed all’Istituto Comprensivo di Calvi Risorta, oltre che alla
Polizia municipale ed ai volontari della Protezione Civile che fin dal mattino
hanno vigilato sulla sicurezza di tutti.
I bambini con la
loro compostezza, la loro curiosità, i loro colori, il loro entusiasmo hanno
portato una ventata di freschezza lungo le strade antiche, ad essi, noi
volontari, affidiamo il futuro di queste terre affinché le difendano dal
torpore del potere dimentico dei valori della cultura, le difendano dai loschi
inquinatori che lucrano indisturbati, le difendano dall’oblio che offusca le
menti e che concede all’effimero un posto di eccellenza.
Questa è stata una delle tante iniziative che i volontari stanno
promuovendo affinché Cales diventi una città che ritorna a vivere per essere
una opportunità per i tanti che in essa credono.
Visita: www.CalviRisorta.com