CALES: Incontro operativo con il Prefetto Carfagna per rimuovere i rifiuti
dal Ponte delle Monache
Piccola Libreria 80mq, 11
settembre 2014
Importante
riunione operativa, convocata presso la Prefettura di Napoli, alla presenza del
Prefetto della Terra dei Fuochi Dott. Donato Carfagna,
per mettere a fuoco le azioni in essere e gli ulteriori passi da compiere per
provvedere ad una sollecita rimozione degli pneumatici e degli altri rifiuti
dal Ponte delle Monache, notevole monumento del Parco Archeologico di Cales.
Ha
raggiunto quindi un nuovo risultato l'impegno intrapreso da Legambiente
Campania perchè si raggiungesse l'istituzione di un
tavolo operativo, al quale hanno partecipato Giacomo Iodice
e Enzo Izzo, come rappresentanti locali del Comune di Calvi Risorta,
Alfredo Maciariello, attivista della Rete di
associazioni ArcheoCales, il Capitano dei Carabinieri
della Tenenza di Capua Dott. Giovanni di Risi, il Comandante della locale
stazione di Calvi Risorta, Massimo Petrosino, il Comandante del Nucleo
Operativo dei Vigili del Fuoco di Caserta Salvatore Longobardo oltre ai
responsabili dell' ARPAC e dell'ASL ed il Direttore Generale di ECOPNEUS, dott.
Giovanni Corbetta.
Nella
riunione il Prefetto Carfagna ha relazionato sulle
iniziative portate avanti dal suo Ufficio per rendere possibile il ritiro degli
pneumatici in loco da parte di Ecopneus, previo
recupero dal fondo del Rio di Pezzasecca da parte di
una speciale squadra del nucleo Operativo dei Vigili del Fuoco di Caserta;
obiettivo da conseguire in concerto con i convenuti, ogn'uno per le proprie
competenze e con l'autorizzazione della Soprintendenza Archeologica.
L'arch.
Maciariello, rappresentante dei volontari della Rete ArcheoCales, ha messo in evidenza il grande interesse storico
e ambientale del Parco Archeologico di Cales, le valenze monumentali del Ponte
delle Monache e la estrema vulnerabilità del sito in questione. Ha anche
evidenziato sia la sistematicità del ripetersi degli scarichi abusivi, che le
iniziative assunte nell'ultimo triennio, ed ancora in atto, volte alla
valorizzazione dell'area.
Il
Comune di Calvi Risorta ha assicurato la sua disponibilità a provvedere al
ritiro e smaltimento di tutti gli altri materiali di rifiuto scaricati in loco
ed a cooperare con gli altri enti presenti per il conferimento degli pneumatici
ad Ecopneus. I Carabinieri, l'Arpac e l'Asl si sono
impegnati a partecipare all'opera di recupero per gli adempimenti di competenza
e ad intensificare i controlli per scongiurare il ripetersi di tali sversamenti
abusivi. Il Direttore Generale di ECOPNEUS ha assicurato la disponibilità a
provvedere al ritiro degli pneumatici e la esistenza della copertura
finanziaria dell'operazione, salvo la necessità di provvedere ad una modifica
della convenzione oggi in vigore tra Ecopneus e
Ministero dell'Ambiente che allo stato impedisce ad Ecopneus
di impegnarsi anche nella fase di ritiro in sito. Per ottenere tale modifica
della convenzione il Prefetto Carfagna ha assicurato
di essersi già attivato presso il Ministero dell'Ambiente e di attendere a
giorni un nuovo provvedimento del Ministro sottoscritto da tutti gli altri enti
interessati.
Con orgoglio possiamo dire che per avviare a soluzione
le diverse problematica della discarica abusiva di pneumatici di Ponte delle
Monache è stata posta in essere una fattiva cooperazione tra il Prefetto della
Terra dei Fuochi Dott. Donato Carfagna, Legambiente,
i volontari della Rete ArcheoCales, il Comune di
Calvi Risorta e tutti gli altri enti statali e regionali.
Ognuno di tali soggetti sta operando in modo da superare anche ostacoli di tipo normativo e organizzativo con la massima efficacia, per raggiungere lo scopo di ridare alla cultura un insigne monumento da studiare tutelare e valorizzare.
Le volontarie e i volontari dell'ArcheoCales
Visita www.CalviRisorta.com