Appello per gli emigranti caleni di Sparanise, Calvi Risorta, Pignataro Maggiore: Aiutateci a parlare di voi

 

Paolo Mesolella, 31 dicembre 2012

 

 

Un appello per gli emigranti sparanisani, pignataresi e di Calvi Risorta in giro per il mondo, che in questi giorni di feste si trovano a leggere il nostro portale: Aiutateci a parlare di voi e della vostra "storia" di emigranti nel mondo, con ricordi, aneddoti e testimonianze che saranno pubblicati il prossimo mese di maggio 2013.

 

L'Istituto Autonomo Comprensivo "Madre Teresa si Calcutta" di Pignataro Maggiore, infatti, sta conducendo una ricerca storica sugli emigranti caleni e, più in generale, sulle diverse emigrazioni che hanno interessato i nostri paesi negli anni a ridosso delle guerre mondiali: in America, ma anche in Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina e Brasile...

 

Il risparmio, l'economia familiare, la scrittura, le forme di comunicazione, la religione, le feste, la patria, la scuola, il lavoro, la famiglia, la casa, la fabbrica, le tradizioni, la società, sono questi i temi che analizzerà il laboratorio di storia, cui collaborano diversi docenti. Il progetto ha scelto la chiave dell'esperienza e della memoria per far conoscere ai ragazzi della nostra scuola la vita straordinaria delle loro nonne e dei loro nonni.

 

Gli uomini e le donne di Sparanise, Pignataro Maggiore e Calvi Risorta, infatti, così come quelli degli altri paesi dell'Agrocaleno, hanno contribuito anche loro, con il sacrificio e il lavoro, alla rinascita sociale ed economica del paese. Oggi il paese è cresciuto con nuovi mercati, nuove tecnologie nella comunicazione, nuove attività, ma la città di oggi non può dimenticare quella di ieri, perché solo la narrazione del passato ci fa comprendere meglio il presente.

 

Chiunque fosse a conoscenza di fatti significativi e avesse parenti o conoscenti, legati a quegli avvenimenti, o fosse in possesso di documentazione (lettere, biglietti di viaggio, foto dei familiari o dei paesi di emigrazione ecc.) può segnalare il proprio contributo ai docenti del laboratorio o al Preside inviandolo in allegato (in formato word) con foto (in formato jpg), all'indirizzo email: paolo.mesolella@caserta24ore.it