Calvi Risorta: Taglio della torta per l’Associazione Underforty per la prevenzione del tumore al seno

www.CalviRisorta.com, 01 dicembre 2012

Peppino De Lucia

Il primo importantissimo appuntamento promosso ed organizzato da Underforty, si è tenuto oggi 1 dicembre con l’evento “InVita”, presso il centro interparrocchiale Don Milani in via XX Settembre di Calvi Risorta.

InVita nasce da un importante progetto d’informazione volto a contrastare il tumore al seno e concepito per contribuire al benessere dalla persona. L’intento dell’Associazione è di offrire un riferimento costante nel tempo e facilmente individuabile sul territorio. L’evento si terrà, infatti, due volte all’anno e promuoverà un modello di prevenzione basato non su di una specifica metodica diagnostica, ma strutturato attorno alla persona sulla base del rischio individuale, che ciascuna donna ha, di sviluppare un tumore al seno.

Promotore dell’iniziativa Pietro Valle, coadiuvato per il momento, da poche ma valide collaboratrici volontarie calene.

Tra i relatori dell’evento, il giovanissimo e altrettanto bravo dott. Massimiliano D’Aiuto, chirurgo oncologo, della fondazione G. Pascale e presidente dell’Underforty Napoli, che ha illustrato le metodologie di prevenzione e accompagnandosi con diapositive e filmati, ha cercato di chiarire molti aspetti sulla tematica; il dott. Raffaele Spena, specialista in diagnostica integrata in senologia del Dipartimento della qualità del Ministero della Salute, che con la sua esperienza ha dato indicazioni di quali sistemi attuali esistono per accertare eventuali problemi di tumore al seno e ha dato consigli utilissimi di come comportarsi prima e dopo il loro accertamento.

Inoltre, importantissimo l’intervento di tre dottoresse in Psicologia coinvolte nelle attività di sostegno: Paola Alicandro, Valentina Rea e Italia Pagano, che hanno spiegato, ciascuno per la propria specializzazione, come comportarsi ed essere di supporto a paziente e familiari nel momento in cui si riscontra un evento. Sono stati presenti inoltre, i rappresentanti delle istituzioni locali dell’Agro Caleno e la Dirigenza ASL e l’assessore Pino Martucci ha dato il benvenuto da parte dell’amministrazione calena ai convenuti ed ha augurato un buon successo all’iniziativa.

Il convegno si è svolto con una nutrita e attenta partecipazione di pubblico e sotto la precisa regia della moderatrice dell’evento, dott. Giovanna Caianiello.

Il convegno è destinato a coinvolgere tutti, perché il tumore non colpisce solo la persona, ma riguarda la famiglia del paziente, gli amici, la comunità in cui vive. E ad ammalarsi di tumore sono sempre più persone, sempre più giovani. La problematica investe non una, ma tante vite, entrando nella nostra quotidianità. Un ospite sgradito, inatteso per antonomasia, ma presente e non più ignorabile. Per questi motivi, InVita realizza una giornata della prevenzione rivolta, in primo luogo alle giovani donne, ma anche all’intera popolazione, per capire meglio, per condividere meglio, per affrontare al meglio il “problema” del tumore al seno.