CACCIA DEI TESORI DI TERRA DI LAVORO: 8 ITINERARI TURISTICI, C’E’ ANCHE CALES GRAZIE A MARROCCO

 

Calvirisortanews, 04 ottobre 2012

 

Calvi Risorta: Caccia dei Tesori di Terra di Lavoro: 8 itinerari tursitici, c’e anche cales grazia a Marrocco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La visita del Presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone all’Antica Cales di Calvi Risorta, ha dato i primi frutti. Infatti, il Parco dell’Antica Cales, è rientrato nell’iniziativa della “Caccia ai Tesori di Terra di Lavoro” che vede otto itinerari turistici e tra questi, anche Cales. C’è anche da dire però che tutto questo è stato possibile grazie anche all’impegno dell’Associazione “Demetraviva”, retta dal dott. Giovanni Marrocco, che con un gruppo di volontari ha ripristinato l’accesso al Teatro Romano, il quale si trovava in uno stato veramente pietoso, per colpa del mancato interessamento dell’Amministrazione Civica della città di Calvi Risorta.

 

Quindi, l’associazione “Demetraviva” riscatta una parte dell’Antica Cales, mentre invece l’Amministrazione Civica, retta dal Sindaco pro tempore Antonio Caparco, impegnato altrove, altrove dove non lo sappiamo, però impegnato. Una cosa è sicura, per il momento la storia a Calvi Risorta sta morendo e Marrocco cerca di salvare almeno il salvabile. Parte un’iniziativa veramente interessante che farà decollare la nostra bella Antica Cales. L'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta per i Servizi Innovativi del Turismo e lo Sviluppo Integrato, invita turisti e cittadini a partecipare alla "Caccia ai Tesori di Terra di Lavoro".

 

Ogni Sabato e Domenica, dal 13 Ottobre al 4 Novembre, sarà disponibile un servizio gratuito di Bus con partenza da Napoli e Caserta, alla volta di otto diversi itinerari in cui si potrà anche partecipare alla Caccia al Tesoro, un percorso di scoperta della storia e della cultura enogastronomica della nostra provincia. I turisti saranno accolti da associazioni del luogo impegnate nella salvaguardia e nella valorizzazione dei beni culturali e potranno visitare, oltre al patrimonio artistico, le aziende agricole aderenti al club di prodotto di Sintesi, ponendosi a contatto con il lavoro di questo prezioso comparto economico e degustare le eccellenze delle loro produzioni.

 

La Caccia al Tesoro è un evento che si colloca nel panorama del marketing turistico esperienziale e consiste nella risoluzione di enigmi ed indovinelli per avere la possibilità di completare un testo di carattere storico-culturale inerente le vicende dei secoli che hanno attraversato Terra di Lavoro. L'esperienza del tour multisensoriale sarà proposta principalmente alle strutture ricettive di Napoli e Caserta che ospitano turisti provenienti da altre regioni.

 

Questo il programma delle tappe:

 

Sabato 13 ottobre - L'Esperienza del Romanico, il mondo delle Castagne Sessa Aurunca-Roccamonfina

Domenica 14 ottobre - Itinerario Caleno-Sidicino e Dolci Sapori Calvi Vecchia-Teano

Sabato 20 ottobre - Itinerario del Falerno, Fra Romanità e Primi Cristiani Francolise-Carinola

Domenica 21 ottobre - Da Spartacus al Barbarossa, una Terra da Scoprire Capua-Santa Maria Capua Vetere

Sabato 27 ottobre - La Porta del Matese... tra Sapori e Tradizioni Piedimonte Matese-Alife

Domenica 28 ottobre - Agricoltura e Tradizioni nell'itinerario medievale Caiazzo-Piana di Monte Verna-Casertavecchia

Sabato 03 novembre - Itinerario Normanno e dell'Asprinio Aversa-Succivo

Domenica 04 novembre - Itinerario del '700 e dell' "oro bianco" San Leucio-Caserta

 

Info e Prenotazioni saranno possibili da Lunedì 8 Ottobre per le tappe del 13 e 14 Ottobre al num. 3338219424, oppure utilizzando il modulo di contatto alla pagina "Prenota" del sito www.cacciaitesoricasertani.com

 

La segreteria organizzativa e la comunicazione è affidata a duepiuduecinque srl