Luciana
Antinolfi
L’illegalità si combatte per strada, tra la gente ed è
questo l’obiettivo che l’Associazione Demetra, retta dal Dott.
Giovanni Marrocco, in collaborazione con l’Associazione
Volontari Capitano Ultimo di Roma, si è proposto nella “Giornata della
Legalità Ia edizione 2012″ tenutasi venerdì 28 settembre. Una giornata “unica e speciale” per i cittadini caleni, che hanno
visto scendere in piazza la gente comune che crede nel cambiamento, persone
spinte da medesime finalità: ridare al paese la dignità che gli spetta, porre
le basi per un ambiente sano e libero da sopraffazioni, perchè i soprusi, la
prepotenza, il marcio, le illegalità in genere, non portano a nulla di concreto.
L’illegalità si combatte non con le armi, nè tantomeno con la forza: il
mezzo per combatterla risiede nella cultura, quella cultura sana che Demetra
insieme ad altre associazioni attive sul territorio
sta proponendo con impegno costante. E’ questo il motivo per
cui si è dato il via all’iniziativa: prevenire e combattere affinchè i
nostri figli possano raccogliere, dall’esempio degli
altri, valori e principi coerenti solidali e legali e crescere liberi da
condizionamenti. Acquisire quella stessa libertà di azione
che si è colta nel Volo libero dei rapaci, giunti a Calvi Risorta direttamente
dall’Associazione Volontari Capitano Ultimo, uno spettacolo memorabile che ha
tenuti tutti i presenti, grandi e piccini, col fiato sospeso.
E’ lodevole l’impegno rivolto al prossimo dei Volontari Capitano Ultimo, i quali si impegnano
costantemente ad aiutare i ragazzi deviati a “risalire” dal baratro in cui la
società li ha relegati. Bando agli egoismi, alle ricchezze, al potere, dunque,
questo è il monito degli organizzatori, “sono i poveri, gli ultimi, il nostro
futuro”, dice don Rovo, padre spirituale dell’Associazione Capitano Ultimo, “ed
è per loro e con loro che impieghiamo il nostro tempo, un impegno di amore, di amicizia e di solidarietà”.
Particolarmente toccante è stata la processione che dalla lottizzazione Milite
ha attraversato parte del centro storico di Visciano, durante la quale è stato distribuito il Pane ai viandanti, come azione
Cristiana di Solidarietà, “senza chiedere chi sono e senza volere niente in
cambio”. Incredulità e stupore tra la folla, quando, come segno
di benevolenza divina, tra le nuvole si è colta un’immagine simile a quella di
una croce (vedi foto).
Capitano Ultimo, intervenuto telefonicamente,ha
ribadito l’importanza delle iniziative sulla legalità, che “mantengono acceso
il faro della speranza e sottolineano la volontà delle persone di credere in un
futuro nel quale i propri figli possano vivere senza le catene dell’illegalità
”.
La serata si è conclusa con gastronomia e musica e con
l’intervento del Dott. Marrocco, Presidente
dell’Associazione Demetra: ”è stato un onore e un piacere aver ospitato a Calvi
Risorta l’Associazione Volontari Capitano Ultimo. E’ la prima volta che essa si
sposta da Roma dove risiede, per poter condividere con noi le loro iniziative.
Vogliamo trasmettere con questa manifestazione un messaggio di pace e legalità.
Condividiamo le parole del Comandante - bisogna sempre tenere la schiena
diritta, mai abbassare la testa e l’orgoglio deve essere sempre accompagnato da
forti dosi di umiltà -. Ritengo che non dobbiamo mai
aver paura e avere sempre il coraggio delle nostre azioni. Questo è
l’insegnamento che quotidianamente ci proponiamo di
dare soprattutto ai giovani”.
Grazie Comandante, grazie a tutti i volontari dell’Associazione Capitano
Ultimo, che si prodigano affinchè questi messaggi non cadano nel vuoto. E’
doveroso ringraziare tutti coloro che hanno permesso
l’espletamento di questa iniziativa, Don Michele Chianese che assieme a Don
Rovo, ci hanno confortato con la fede,