I luoghi
del cuore: L'Antica Cales vale solo 14 voti?
Portale di Pignataro, 15 giugno 2012
Sono solo
14 i voti che, ad oggi, sono stati dati all'Aerea Archeologica dell'Antica
Cales sul sito del progetto "I Luoghi del Cuore", istituito dal Fondo
Ambiente Italiano, con la collaborazione di Intesa San
Paolo.
Il progetto vanta l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed il
Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nonché
il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Per esprimere il proprio voto basta recarsi alla pagina http://www.iluoghidelcuore.it/area-archeologica-dellantica-cales/
e cliccare sul banner, in
alto a destra, di colore verde, con su scritto:
"SEGNALA QUESTO LUOGO DEL CUORE".
Attenzione, perchè il voto sia conteggiato è
necessario registrarsi inserendo tutti i dati anagrafici. Il sistema invierà
alla vostra mailbox una e-mail
con il link per inserire i dati mancanti.
Come ribadito più volte, per terminare l'intero
processo bastano dai tre ai cinque minuti. Davvero poco, e seppure non dovesse
servire ad avviare un progetto di recupero dell'area dell'Antica Cales,
permetterà a chi ha votato di potersi almeno sentire legittimato a criticare
chi non si da da afre per il bene della comunità. Che credibilità
avrebbe, invece, una critica proveniente da chi non si è speso nemmeno a fare
un semplice clic e registrarsi su un sito per una cosa che comunque vada sarà
un bene per il territorio caleno?
Vi rimettiamo di seguito la descrizione del progetto che copiamo
brutalmente dal sito "i luoghi del cuore":
"Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne
un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso
dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che
sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e
conservati intatti per le generazioni future. L’appello è volto alla difesa di
tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano
un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione,
di qualsiasi età e nazionalità, e di contribuire alla sensibilizzazione
sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico;
Attraverso il Censimento il FAI sollecita le Istituzioni
locali e nazionali competenti affinché riconoscano il vivo interesse dei
cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le
forze necessarie per salvaguardarle così da rendere possibile il recupero di
uno o più beni votati.
Se la prima edizione, lanciata nel 2003, era già stata un grande
successo, ricevendo 24.200 segnalazioni, l’edizione successiva ha avuto una
crescita decisamente superiore alle aspettative con ben 92.468 segnalazioni
giunte nel 2004. Per poter assicurare un’adeguata valutazione e valorizzazione di tali segnalazioni, sono stati introdotti
censimenti a cadenza biennale con un tema diverso per ogni edizione.
L’idea si è dimostrata efficace: il terzo censimento del
2006, dedicato ai Luoghi di Natura, ha ottenuto ben 120.960 voti e nel 2008,
sono pervenute 115.138 segnalazioni per chiedere di cancellare ciò che deturpa
i luoghi più amati dagli italiani. Nel 2010 il FAI, a 150
anni dall’unità d’Italia realizzata da Garibaldi, ha chiesto agli
italiani di votare l’Italia del loro cuore. La risposta è stata clamorosa:
464.649 segnalazioni ricevute, un risultato straordinario che riconferma
l’importanza del censimento. Nel 2012 torna il Censimento i Luoghi del Cuore e quest’anno l’obiettivo è quello di rendere potenzialmente
internazionale l’iniziativa chiedendo a tutto il Mondo di partecipare e di
segnalare il proprio Luogo italiano del Cuore".