AREA
MERCATO SAN NICOLA DI CALVI RISORTA: UNA GIORNATA PER L’UNICEF
Gazzetta di Caserta, 26 maggio 2012
Ogni giorno malattie come polio, diarrea, polmonite, malnutrizione,
morbillo, malaria, Aids, causano la morte di migliaia di bambini.
Bambini che vivono nelle zone più
povere del mondo e restano indietro nella corsa per la vita. Salvare le vite dei bambini è possibile, si può fare anche con il tuo aiuto. Ed è per questo
problema, molto sentito dai bambini e per i bambini, che alcuni genitori di Calvi Risorta hanno organizzato una giornata pro-Unicef per oggi, dalle 16.30, presso l’area mercato San
Nicola.
L’iniziativa ha trovato il valido appoggio del dirigente
scolastico Assunta Adriana Roviello, responsabile dell’Ics Cales, che ha fatto
in modo che moltissimi bambini fossero interessati a questa problematica
mondiale. La partecipazione dei bambini caleni è diretta, in quanto si sono
impegnati a costruire oggetti e manufatti per poterli vendere in questa occasione, in modo da realizzare un fondo da
devolvere per questa campagna dell’Unicef che si chiama
“vogliamo zero”.
Forse non tutti sanno che ogni giorno muoiono 22.000
bambini per cause prevenibili e lo scopo principe di questa iniziativa
è proprio quello di tentare di portare il
L’Unicef é convinto che la sopravvivenza,
la protezione e lo sviluppo dei bambini siano criteri di sviluppo
universali come parte integrante del processo di sviluppo umano. Mobilita
strategie politiche e risorse materiali dei paesi, in particolare quelli in via
di sviluppo, per assicurare un pronto soccorso per bambini e per far crescere
la loro capacità di creare adeguate politiche sociali e di assistenza
verso i bambini e le loro famiglie.
L’Unicef ha il compito prioritario di assicurare protezione ai bambini maggiormente colpiti, vittime di guerre, disastri naturali, estrema povertà, ogni forma di violenza e sfruttamento, disabili. L'Unicef è non di parte e la sua assistenza è esente da discriminazione. In ogni cosa che realizza, la priorità è sempre per i bambini più svantaggiati e per i paesi più bisognosi.