LIBrERiAZIONE: la Piccola Libreria 80mq presenta un omaggio a Rino Gaetano in Calvi Risorta

 

Portale di Pignataro Maggiore, 25 aprile 2012


GIUSEPPE D'AURIA

 

Ieri sera presso la Piccola Libreria 80mq, sita in Calvi Risorta, si è tenuta la III edizione di LIBrERiAZIONE, ovvero un incontro culturale, il cui obiettivo è quello di ricordare le diverse lotte per la libertà condotte contro l’ideologia nazifasciste. Ogni anno, fin dalla sua fondazione, si è voluto cogliere l’occasione di festeggiare l’anniversario della Libreria (25 aprile 2010), con eventi che riscuotono sempre non solo un discreto successo, ma hanno la forza di coinvolgere giovani e meno giovani e lanciare loro messaggi costruttivi.


Quest’anno, in occasione del suo terzo anno di vita, la Piccola Libreria 80mq ha organizzato un incontro musicale, che ha visto coinvolti due gruppi. In apertura la blues band calena “Figli di un Do Minore” ci ha deliziato con magnifici brani che hanno emozionato gli spettatori, facendo gustare loro le meraviglie della musica blues. Al termine della sua parte di serata, la band ha concluso con la ben nota canzone “Bella ciao”, inneggiata come un inno di libertà con l’invito a riprenderci la nostra cara Italia, mai come in questo tempo vittima di una profonda corruzione.


«I libri sono cultura, la musica è cultura. Leggiamo i libri e ascoltiamo musica» sono state le parole di congedo del solista Luca Scarano. In seguito, nell’intermezzo, prima di dare il via al tributo a Rino Gaetano, la Piccola Libreria 80mq non ha potuto non ricordare l’orribile disastro ambientale che ha colpito il nostro territorio a causa dell’incendio dell’Ilside di Bellona. Il suo messaggio è stato chiaro: sensibilizzare quante più persone e organizzazioni è possibile, perché la tutela dell’ambiente sia sempre un argomento costante nella lotta contro l’inquinamento.


Ha così poi avuto inizio, come promesso, il tributo a Rino Gaetano, messo in atto dal gruppo “I compagni di Berta”, il quale, benché si occupi principalmente di diffondere la buona musica di Rino Gaetano, non rappresenta in realtà un suo tributo ufficiale, poiché la band interpreta anche celeberrime canzoni di Fabrizio de Andrè, Franco Battiato e Tiziano Ferro, essa si pone infatti il nobile obiettivo di portare questi autori di grande fame in tutte le città d’Italia per far conoscere la pura poesia che si cela nei loro testi. Tra i molti brani interpretati, sembra doveroso ricordare le canzoni che più hanno mandato il pubblico in visibilio e che sono ormai parte integrante del patrimonio musicale italiano, come “Il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, “Bandiera bianca” di Battiato e “Un giudice” di de Andrè.


Non vanno in conclusione dimenticate le mostre e i banchetti di Emergency, Amnesty International, Unicef e Amaltea Comitato Politiche Giovanili, situati nei pressi della Libreria, dove infine è stato allestito anche uno spazio di degustazione per il pubblico presente alla serata.