CARTELLE
TARSU A CALVI RISORTA: E' ALLARME IN PAESE
Gazzetta di Caserta, 08 aprile 2012
Nei giorni scorsi è stata recapitata al capogruppo di Uniti per Calvi una missiva, inerente
Dopo un incontro con gli addetti della società è stato
loro comunicato che avevano tre anni di arretrati
TARSU e che dal prossimo esercizio sarebbero stati soggetti al pagamento della
suddetta tassa. Cosa che se avverrà, visti i costi che
si aggiungerebbero al fitto del locale, potrebbe significare la scomparsa di
questa splendida realtà socio- culturale presente sul territorio comunale. Proposte che saranno portate nelle sedi Istituzionali locali dal
Capogruppo di “Uniti per Calvi” Giacomo Zacchia.
Prima proposta: dare piena attuazione all’articolo 44 dello Statuto
Comunale “Albo delle Associazioni”, in questo modo il Comune promuove e
favorisce la partecipazione all’amministrazione della cosa pubblica e valorizza
il ruolo delle forme associative già esistenti e organizzate nel territorio. In
questo modo, inoltre, si sosterrebbe l’associazionismo, quello vero, visto che l’articolo citato prevede che
le associazioni che intendono iscriversi all’Albo, devono presentare la copia
dello Statuto, indirizzo, sede di rappresentanza e nominativo del legale
rappresentante.
Seconda proposta: dare piena attuazione all’articolo
46 dello Statuto Comunale “La consulta”, il Consiglio Comunale
può istituire apposita
“Consulta Comunale” per migliorare il coordinamento tra Comune,
associazioni e rappresentanze di base.
Terza proposta: mettere a disposizione delle
associazioni un locale di proprietà comunale, cosa già fatta con
Quarta proposta: prevedere nell’ambito del
Regolamento Comunale della TARSU, l’esenzione ed in seconda istanza la riduzione della TARSU,
per quelle associazioni no profit
che alimentano la vita socio-culturale e vivono di volontariato e beneficenza.
Un piccolo inciso, Caparco &
soci si sono dimostrati molto prodighi a variare i Regolamenti Comunali… perché
non farlo anche in questo caso? In nome del principio di sussidiarietà orizzontale e di una
fiscalità agevolata per quelle associazioni che si dedicano alla vita comunitaria.