CENTRO SERVIZI CALENO

Demetraviva, 08 marzo 2012

Il  31 marzo scade il termine per le dichiarazioni periodiche degli invalidi civili e titolari di pensione sociale o assegno sociale.

Il CAF CLAAI, sito c/o l'Associazione Demetra, presta assistenza e trasmette gratuitamente per via telematica l'autocertificazione all'INPS.

Calvi Risorta: Centro Servizi Caleno

Fra le incombenze cui sono tenuti gli invalidi civili titolari di provvidenze economiche, la normativa e le disposizioni dell’ente erogatore (INPS) prevedono l’obbligo di presentare annualmente dichiarazioni annuali relative alla permanenza di alcune condizioni.

La scadenza è fissata al 31 marzo di ogni anno.

Si tratta di specifiche dichiarazioni di responsabilità relativa previste in origine dalla Legge 23 dicembre 1996, n. 662, articolo 1 commi 248 e 249 e dall’articolo 1, comma 35, della Legge 24 dicembre 2007, n. 247

Come e cosa fare

Gli interessati da questo obbligo di dichiarazione sono: gli invalidi civili totali titolari di indennità di accompagnamento e gli invalidi civili parziali titolari di assegno mensile di assistenza. Con Circolare n. 167 del 30 dicembre 2010, INPS ha stabilito che la dichiarazione annuale deve essere presentata anche dai titolari di indennità di frequenza.

Gli invalidi al 100% titolari di sola pensione di invalidità non sono tenuti a presentare nessuna dichiarazione periodica relativa alla loro invalidità.

Gli interessati ricevono dall’INPS, in tempo utile, un avviso e la segnalazione della procedura da seguire per presentare la relativa dichiarazione. Se si rientra nelle categorie di cui si è detto e non si riceve comunicazione entro fine febbraio, è opportuno rivolgersi all’INPS competente territorialmente.

Dal 2011 le dichiarazioni vanno presentate esclusivamente per via telematica.

L’interessato ha due modalità per presentare questa dichiarazione.

Può rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF, Centri autorizzati di assistenza fiscale) o ad un professionista abilitato trasmetteranno i dati direttamente al sistema informatico dell’INPS. Bisogna presentarsi con la lettera ricevuta (che contiene anche dei codici a barre) e con la documentazione relativa all’invalidità, all’eventuale lavoro svolto o all’eventuale ricovero periodico per patologie legate alla propria invalidità.

In alternativa il Cittadino può trasmettere direttamente via internet le informazioni che lo riguardano utilizzando il codice PIN (Personal Identification Number) in suo possesso. In questo caso, sarà sufficiente seguire le istruzioni che trovano sul sito www.inps.it, nella sezione Servizi al Cittadino. 803164 è il numero verde di INPS.

Le dichiarazioni

Come detto le dichiarazioni sono diverse a seconda della tipologia di invalidità riconosciuta.

ICRIC
I cittadini interessati sono invalidi civili (parziali o totali) titolari di indennità di accompagnamento o di frequenza i quali dovranno dichiarare eventuali ricoveri avuti per gli anni 2011 e 2012 segnalando se sono stati a titolo gratuito o a pagamento (specificando i giorni).

Il modello deve essere sempre compilato anche se non ci sono stati ricoveri.


ICLAV
Riguarda gli invalidi civili (parziali o totali) titolari di indennità di accompagnamento o di frequenza i quali dovranno presentare l'eventuale reddito/i prodotto/i nei due anni (anno 2011 e presuntivo 2012).

Il modello deve essere sempre compilato anche se non sono stati prodotti redditi.

ACCAS/PS
I cittadini interessati sono titolari di assegno sociale e pensione sociale i quali dovranno indicare se la residenza è in Italia o all'estero o se ci sono state variazioni rispetto all'anno precedente.

Il modello va sempre compilato.

Chi può presentare il modello al Caf:

La consegna dei modelli ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS agli sportelli del CAF può essere effettuata:

Elenco dei documenti da portare

 Sedi e Orari 

IL SERVIZIO VIENE EROGATO SENZA APPUNTAMENTO C/O LA SEDE CAF CLAAI SITA IN CALVI RISORTA ALLA VIA INDIPENDENZA N. 65, IL MARTEDI' E GIOVEDI' DALLE ORE 18:00 ALLE ORE 20:00.