A Calvi Risorta termina
con successo l’attività scolastica “Eco-museale”
degli alunni della IIIA e IIIC
Redazione Calvi, 29 febbraio 2012
Riceviamo e pubblichiamo il resoconto finale dell’attività
svolta dagli alunni della classe IIIA e IIIC che hanno indagato sul passato
della propria cittadina e ne sono rimasti sbalorditi e affascinati:
Noi alunni della 3A siamo stati
invitati dalla Regione a partecipare ad un’attività “Eco-Museale”.
Dopo aver acquisito delle informazioni sul nostro paese, verrà
creata una mappa turistica basata sulle notizie che ci sono state date dagli
abitanti del paese.
Inizialmente pensavamo che fosse un noioso compito come
tutti gli altri, ma spinti dai docenti ci siamo accorti che non solo era
un’occasione per scoprire il passato del nostro paese, ma era anche
un’occasione per stare insieme.
Come punto di partenza abbiamo iniziato con il domandare
notizie ai nostri cari, racimolando foto d’epoca, racconti e documenti storici.
Abbiamo continuato “facendo esperienza sul campo”, decidendo di fare alcune
domande sotto forma di intervista agli stessi
abitanti, quindi conoscitori della storia locale.
Intervistando abbiamo scoperto cose di cui ignoravamo
l’esistenza, siamo rimasti affascinati dalle leggende e storie che ci hanno raccontato:
sembravano fatti inverosimili o addirittura fantastici in cui i protagonisti
erano fantasmi, re, principesse…
Ci siamo accorti che il nostro paese è costituito da molti
elementi archeologici ed ha una storia che risale a
migliaia di anni fa. Tra le tante persone a cui abbiamo rivolto le nostre
domande, alcune ci hanno dimostrato disponibilità, altre, forse imbarazzate o
frettolose e diffidenti, hanno rifiutato di darci informazioni.
Ascoltando gli adulti, abbiamo capito che una volta
c’erano moltissime cose che ora sono scomparse e che anche noi giovani vorremmo
vedere, e non c’erano altre cose che ora invece ci
sono di cui nessuno può fare a meno.
Ringraziamo così tutti coloro che
ci hanno aiutato in questa iniziativa facendoci capire che il nostro paese va
amato per quello che è, come l’hanno amato i nostri predecessori.
GLI ALUNNI DELLA III A
L’idea di eco-museo rappresenta l’alternativa
al museo tradizionale; esso si differenzia dai vecchi musei perché non
privilegia collezioni storiche particolari, ma mette al centro i valori
ambientali e culturali del patrimonio presente nei territori e nelle comunità
locali. Esso mira a valorizzare le risorse storico-culturali ed ambientali dei
luoghi, le loro tradizioni e i saperi antichi, il territorio per la salvaguardia dei beni e delle relazioni che li uniscono al
patrimonio locale.
Importante è il progetto finanziato dalla Comunità Europea
che ha fatto incontrare cultura e ambiente nel rispetto della storia e dell’identità
del nostro paese. Si tratta di un progetto culturale e innovativo, che coniuga
lo sviluppo dei lavori del nostro territorio con la valorizzazione
dei beni culturali ed ambientali.
Attraverso questo progetto è possibile capire il
patrimonio storico e culturale che offre il nostro paese, la sua importanza,
dandoci la possibilità di mettere a confronto la storia passata con la storia dei nostri giorni.
Il nostro è un paese ricco di storia:
Questo progetto crea una reale occasione per noi studenti
di acquisire le conoscenze per interpretare i valori del territorio, per
cogliere e valorizzare il connubio tra cultura e ambiente.
GLI ALUNNI DELLA III C