SVOLTA UNA MANIFESTAZIONE SULLA LEGALITA’ ALL’ICS “CALES”
Redazione Calvi, 26 febbraio
2012
Peppino De Lucia
Il 24 febbraio 2012, presso i locali
della Scuola Secondaria di I° grado Cales dell’Istituto Comprensivo Statale di Calvi
Risorta si è concluso il Progetto “Legali al Sud”, progetto finanziato con i
fondi dalla Comunità Europea. Il tema del progetto “Legalità e parità” ha visto coinvolti i
ragazzi delle classi III in una particolare riflessione: la parità
uomo-donna.
La partecipazione
di diversi genitori, del sindaco Antonio Caparco, dell’assessore Claudio De
Biasio, del Presidente del Consiglio d’Istituto Pasquale Gatti,
del dr. Riccardo Guglielmo, della responsabile dell’Unicef
di Napoli e di tutto il corpo docente, hanno fatto da cornice a questa manifestazione
fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica d.ssa
Adriana Assunta Roviello.
Il Progetto è stato svolto in
collaborazione con l’associazione “Caserta città di pace”. Le docenti esperte
esterne, Sara Mancini e Orsola Lanfreschi, hanno
guidato gli alunni in un percorso di riflessione ed analisi sul ruolo della
donna e dell’uomo nella nostra società, sugli stereotipi culturali e sui luoghi
comuni. I ragazzi hanno approfondito il tema osservando ed analizzando gli
aspetti sociali legati al ruolo della donna.
Le docenti interne coinvolte, De Biasio
Rosalba, De Stavola Irma (Tutor del corso), Russo Pina, Marra Filomena (Facilitatrice e Valutatrice dei Pon), hanno curato il percorso di studio dei ragazzi e
sostenuto gli stessi nella produzione dei lavori. L’attività è stata svolta in
aula ed all’esterno e sono state organizzate interviste sul tema a persone di
varie estrazioni sociali e di diversa età, svolte nella città di Caserta e Napoli.
Hanno fatto esperienze di studio nell’isola di Ischia,
analizzando il ruolo della donna nella storia e a Caserta hanno inoltre visitato
Casa Ruth, una casa di accoglienza per donne in difficoltà, italiane ed extracomunitarie.
Dalle riflessioni sono scaturiti quindi dei
prodotti mostrati al termine dell’attività. I ragazzi hanno realizzato e
proiettato un video di sintesi delle interviste svolte e delle indagini sul
ruolo degli uomini e delle donne, diversi cartelloni per una mostra grafica e un’agenda
che raccoglie tutte le riflessioni, le immagini e le esperienze fatte.