UN SUCCESSO
Calvirisortanews, 20 novembre 2011
Si è tenuto Sabato scorso 19 Novembre 2011 alle ore
Nell'introdurre i lavori il giornalista Samuele Ciambriello ha evidenziato come "la
legalità vive se c'è uguaglianza e il suo presupposto è l'art.3 della Costituzione, in collaborazione con Ciambriello c'era Mariella Izzo, bravissima conduttrice.
Ogni singolo cittadino deve vivere speranza e impegno. La speranza ha due
figli: l'indignazione e il coraggio. L'impegno,vissuto
con continuità, lealtà e trasparenza significa vivere l'etica della
responsabilità, o meglio della corresponsabilità".
Su questa scia il questore di Caserta Nicola Longo,
ricordando i suoi trascorsi in terra palermitana ho evidenziato come sia le forze dell'Ordine che
Nell'ambito della manifestazione è stato consegnato il
Premio "Legalità" al Presidente Luigi Frunzio
Direttore Generale degli Affari Penali del Ministero della Giustizia; al figlio
Giuseppe di Angelo Vassallo – in memoria del Sindaco
pescatore; ai familiari di Domenico Russo in servizio di scorta all’allora
Prefetto di Palermo, Generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla
Chiesa, trucidato da Cosa Nostra; ai familiari di Domenico Pezzullo, deceduto
durante l’attentato alle Torri Gemelli dell'11 settembre avvenuto negli Stati
Uniti; all’Associazione Polis di Giancarlo Siani, giornalista
del Mattino caduto in un attentato della camorra Napoletana; alla Dott.ssa Daniela Nugnes Consigliere Regionale Vittima del
dovere; al Capo della Squadra mobile di Caserta Vice Questore aggiunto dott.
Angelo Morabito; al Capitano Costantino Airoldi ufficiale dell’Arma dei Carabinieri che il 14
Gennaio 2009 arrestò Giuseppe Setola; al colonnello Marco Filoni che ritirava
il premio per il colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio,
conosciuto come «Capitano ultimo»; all’ispettore Capo Silvestro Cipro
Coordinatore del Nucleo Scorte nonchè Vice Comandante
del Reparto di Polizia Penitenziaria del Ministero della Giustizia di origini di Calvi Risorta.
Durante la manifestazione è stata premiata la piccola
alluna Ida Renzi, di Calvi Risorta,
che ha vinto il concorso poesia in occasione del premio legalità, scrivendo una
poesia dedicandola al Giudice Giovanni Falcone.
Numerosissime le autorità militari e civili presenti, tra
cui il dr. Guido Longo Questore di Caserta; Dirigente della Polizia Stradale di
Caserta dott.ssa Giovanna Rizzo,
il Capitano Funari della guardia di finanza della
compagnia di Capua, la dirigente scolastica dell’ICS di Calvi Risorta d.ssa
Assunta Roviello; il Ten. dei CC Vincenzo Izzo di
Calvi Risorta e comandante del nucleo operativo di Sala Consilina;
il Presidente del Consiglio Provinciale dr. Della Cioppa;
il Presidente dell’ANC di Calvi Risorta Avv. S.Ten. Giovanni Morelli, il comandante CC di Calvi Risorta m.llo Petrosino e il suo vice m.llo Monaco; il vice Presidente dell’Associazione
nazionale Vittime del Dovere dr. Sergio Pomponio; la
comandante della Plolizia Municipale di Calvi Risorta
d.ssa Anna Caianiello e il vice m.llo
Antonio Bonacci; il Cap. Alberto Parente comandante della Polizia Municipale,
di Pignataro Maggiore; il Capitano della compagnia carabinieri di Capua
Giovanni De Risi; il Ten. Col. Nicola Cafaro dell’Esercito; in rappresentanza del Generale Zampuca, il vice Prefetto dr. Luigi Palmieri della Prefettura di Caserta; il Colonnello dell’Aeronautica Luigi Renga; il Colonnello
dell’Esercito Marco Feola di Giano Vetusto; il
sindaco di Rocchetta e Croce Enzo Laurenza; il giornalista Elio Zanni
corrispondente del Mattino; il sindaco di Giano Vetusto avv. Antonio Zona; un
grazie all'Istituto Superiore “G. Marconi” di Vairano Patenora,
diretto dal Preside dott. Ignazio Del Vecchio, che ha provveduto al buffet.
Inoltre erano presenti, il corpo forestale dello stato, la polizia penitenziaria il Commissario Martucci, della casa di
reclusione di Carinola.
Tra i tanti ringraziamenti è andato un saluto particolare,
per la partecipazione, alla vedova del Giudice di Pace Andrea Viggiani, all’artista Silvestro Carusone,
che ha dipinto su tela, un immagine della antica Cales, donandolo alla Prof.ssa
Maria Falcone, che provvederemo a farcelo recapitare insieme alla targa. Il
dibattito è stato chiuso dal dott. Luigi Frunzio,
direttore generale della Giustizia Penale, "Il silenzio è amico
della paura. Dobbiamo reagire, compiendo quotidianamente il nostro dovere e
vivendo il senso dello Stato. La illegalità si
diffonde se c'è omertà e convivenza. Lo Stato sta facendo molto per arrestare i
camorristi. Occorre costruire una coscienza civica."
Si ringrazia l'Ispettore Silvestro Cipro, per aver fatto
arrivare il Presidente Frunzio a
Calvi Risorta, ed altre autorità della Polizia Penitenziaria, alla
nostra iniziativa.