UN SUCCESSO LA II^ EDIZIONE DEL PREMIO LEGALITÀ E SICUREZZA PUBBLICA IN CAMPANIA

 

DemetraTV, 20 novembre 2011

 

Elio Zanni

 

Due i messaggi lanciati dalla Falcone, il primo con la missiva nella quale sottolinea l'importanza di iniziative come il Premio e il secondo con la telefonata durante la manifestazione con il suo: Non scoraggiatevi e lavorate uniti.

 

Calvi Risorta: Un successo la II^ edizione del premio legalità e sicurezza pubblica in Campania

 

“L’Italia ha bisogno di persone che portano avanti iniziative sulla legalità. Questo, soprattutto nelle nostre regioni del Sud”. Così, ieri mattina a Calvi Risorta, superando le difficoltà del collegamento telefonico, Maria Falcone è intervenuta al Premio Nazionale Legalità e sicurezza pubblica in Campania organizzato dalle associazioni Polizia di Stato e Demetra oltre che dall’editore web Vito Taffuri. Le parole di sprono a “continuare uniti contro le mafie” hanno reso il senso del suo impegno nella Fondazione Morvillo con la quale continua il lavoro di suo fratello, Giovanni Falcone, il magistrato ucciso insieme alla moglie e alla scorta nella cosiddetta strage di Capaci. Un messaggio forte attorno al quale si è sviluppata tutta la mattinata calena.

 

A moderare il dibattito, Samuele Ciambriello, coadiuvato dalla presentatrice Mariella Izzo. Suo l’appello alla rabbia, all’indignazione e alla speranza “che deve tradursi in azioni concrete”. Un altro messaggio forte? Quello del consigliere regionale Daniela Nugnes che ha ricordato il sacrificio di suo padre Antonio, politico mondragonese assurto a simbolo d’incorruttibilità.

 

E se per il presidente Demetra, Giovanni Marrocco, "l’illegalità nasce anche dalle prevaricazioni di chi da una posizione di potere imporre a tutti la sua volontà” è stato Luigi Frunzio, Direttore Generale degli Affari penali del Ministro della Giustizia a parlare di “criminalità che nasce dalle piccole e grandi illegalità che vanno combattute, dandosi delle regole certe”.

 

 

Dopo l’intervento di Michele Tavano, presidente dell’associazione Polizia di Stato è stata la volta del questore di Caserta, Nicolò Longo, che ha ricostruito i fatti dell’omicidio del giudice Antonino Saetta.

 

Destinatari del Premio legalità: il Presidente Frunzio, premiato dal Viceprefetto Luigi Palmieri; il Colonnello Ultimo (Sergio De Caprio) per il quale ha ritirato il premio il Colonnello Marco Filone; il Capitano Costantino Airoldi, premiato dal tenente Vincenzo Izzo; per Angelo Morabito, capo della Squadra mobile di Caserta, ha ritirato il premio il Vicequestore Arturo Compagnone; Nugnes premiata da Sergio Pomponio dell’Associazione vittime del dovere; Silvestro Cipro coordinatore del Nucleo scorte polizia penitenziaria premiato da Frunzio; Antonio Vassallo figlio di Angelo Vassallo premiato da Anna Caianiello della locale polizia municipale.

 

Altri premi sono andati a Enrico Tedeschi dell’associazione Polis di Paolo Siani e alla memoria di Domenico Russo, componente della scorta del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e a Domenico Pezzullo, poliziotto italoamericano caduto durante l’attentato alle torri gemelle.

 

Presenti i sindaci di Rocchetta e Croce, Vincenzo Laurenza, di Giano Vetusto, Avv. Antonio Zona,  l’ex sindaco di Calvi Risorta, Giacomo Zacchia, la polizia municipale del posto e di Pignataro Maggiore con il capitano Alberto Parente. In sala anche il Colonnello Rega comandante della scuola sottufficiali dell’Aeronautica militare di Caserta. Per la società civile: Carmine Bonacci della Proloco Cales Novi, Enrico Tedesco segretario della Fondazione Polis di Giancarlo Siani e il responsabile della Piccola Libreria 80 metri quadri ubicata a Calvi Risorta.

 

Lettere di apprezzamento circa l’iniziativa calena sono giunte dal Presidente della Repubblica, sen. Giorgio Napolitano e dal Metropolita di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe

 

 

Un ringraziamento particolare ha voluto rivolgere il presidente Marrocco al sacerdote don Michele Chianese della parrocchia di San Silvestro di Visciano che si è dimostrato particolarmente sensibile offrendo la piena disponibilità della sala convegni Don Milani.

 

Sullo sfondo della riuscita manifestazione anche l'elegante buffet dell’Ippsart dello Storico Incontro di Vairano Patenora, una sezione dell’Isiss Marconi coordinata dal Dirigente scolastico Ignazio Del Vecchio.