LA
"PICCOLA LIBRERIA 80MQ" RIAPRE LA STAGIONE DI EVENTI
Gazzetta di Caserta, 04 settembre 2011
La Piccola Libreria 80mq riapre la prossima settimana e preannuncia una nuova stagione di eventi presso la sede di
viale Indipendenza. In attesa della riapertura della
stagione culturale, la libreria sarà presentE con i propri stand alla manifestazione
di cultura popolare “Bagaria" a Caserta l’11
settembre e il giorno precedente (10 settembre), prenderà parte alla nota
rassegna musicale “Monte>Wave 2011” organizzata
dall'Associazione Culturale “la Città del Sole" e con i napoletani A67
come gruppo ospite, a Pignataro Maggiore.
I giovani attendono, dunque, la stagione autunnale per
partecipare alle iniziative organizzate dallo staff del Laboratorio. La
libreria calena, ricordiamo, è uno spazio legato al “laboratorio socio-politico-culturale 80mq", gruppo anti-capitalista
nato a Calvi Risorta, due anni fa.
La proposta è quella di un'alternativa
“possibile” all'attuale società e i mezzi proposti sono attività volte alla
sensibilizzazione e alla crescita collettiva. Si tratta, in particolare, di
ragazzi che credono fortemente nel valore della cultura per lo sviluppo di
menti critiche, autonome e propositive e, per far si
che ciò avvenga, hanno utilizzato uno dei più efficaci e tradizionali mezzi
comunicativi, la lettura.
La Piccola Libreria 80mq è aperta negli orari stabiliti ed
è arricchita da una biblioteca gratuita per consultazioni o prestiti. Negli
ultimi due anni il Laboratorio ha organizzato vari eventi di media entità che
hanno affrontato e analizzato molte tematiche: quella
storiografica e storica, quella ambientale e sulla situazione rifiuti, oltre
alle rappresentazioni teatrali, eventi musicali, mostre di fotografia, mercatini
equo e solidali e - come ogni libreria che si rispetti - innumerevoli presentazioni
di libri.
Solo per citare i più importanti testi
presentati nella sede di Calvi: “Antifascismo Popolare" di Giuseppe
Aragno, "Strozzateci È Tutti" di ventitre
scrittori del territorio, “Eccidi Nazisti. Pignataro Maggiore ottobre
1943" di Giovanni Borrelli e “La Peste" di Tommaso
Sodano, con Nello Trocchia. Si
attende con curiosità il nuovo anno culturale dell'associazione, sempre intraprendente nell’organizzazione
delle iniziative, tra le più diversificate e interessanti
sul territorio.