A Calvi Risorta in esposizione 70 libri di 14 scrittori e poeti caleni

 

Caserta24ore, 28 agosto 2011

 

Paolo Mesolella

 

Ha riscosso un lusinghiero successo l’allestimento del “Giardino incantato” nella villetta comunale di Petrulo. Il Giardino incantato, infatti, è stato uno dei momenti più indovinati, inseriti nella manifestazione “libera Arte in villa” organizzata dalla Pro loco “Cales Novi” grazie al suo presidente Pasqualino De Stefano e ai suoi collaboratori Izzo e Bonacci.

 

Nel Giardino incantato, sono state esposte ben 70 opere degli scrittori e dei poeti caleni. Quattordici autori per un totale di 70 volumi pubblicati. E’ stata una buona occasione per conoscere i caleni che nel corso degli anni hanno pubblicato saggi e poesie diffondendo il nome di Calvi oltre le mura cittadine.

 

Questi in ordine, gli autori esposti e presentati con grandi pannelli didattici:

-        la prof.ssa Michelina Zona (scrittrice e poetessa), ha pubblicato i racconti “Cronaca di famiglia (2009), “La quinta stanza (1999), “Le voci del silenzio” (1998), “Il vento soffiò su una bara” (1998), “Lettere dal Paradiso” (1997), “Il mistero delle Clarisse”(1996), “Il carrettino rosa (1995); e i romanzi “La sposa promessa”, “Il mistero della torre”, “La leggenda degli amanti sul lago”, “La cugina Rachele”, “Le voci del silenzio”;

-        il prof. Bruno Mele con i racconti: “Stupidaggini memorabili” (1995), “Una galleria di quadri allegri” (1995), “La ratteide” (1996), “Stupidaggini memorabili” (2000), “Il binario dei mesti sorrisi” (2004);

-        Padre Pier Luigi Mirra, passionista, con i racconti ”Storie di tutti i giorni” (1983), le biografie “Grimoaldo Santamaria” (1987), “Peccatori, diavoli e acquasanta” (1993), “S. Paolo della Croce” (1995), ”Germano Luppolo” (2001), “Quando Dio prende per mano. Racconti di vita” (2007), “Beato Domenico Barberi” (2010), le poesie “Io sono un camminatore” (2011);

-        il prof. Giovanni Mesolella con “Il Progetto Set” (2002), “Caserta e provincia oltre la reggia” (2002-2004), “Il laboratorio storico” (2005), “Padre Giovanni Semeria tra scienze e fede” (1988), “P.G. Semeria e la questione meridionale” (2007);

-        il d.s. Paolo Mesolella con le poesie “Gioielleria notturna” (2000) e i saggi “Ricordi e testimonianze sul campo di concentramento tedesco di Sparanise” (2004), “La fabbrica delle armi bianche” (2007), “Il Demanio di Calvi, il Casino, la Cappella Reale ed altre amenità calene” (2008), “La guerra addosso, gli eccidi nazisti nell’Agrocaleno” (2008), “Corrado Graziadei” (2009), “L’abate Pietro Zani e l’Enciclopedia delle Belle Arti” (2010), “Il racconto del Burundi” ( 2011)

-        il poeta insegnante Luigi Valle con “Poesie” (2000)

-        la pittrice Gemma Merola con “I versi della mia vita” (2008)

-        Luigi Suglia con “Ebbrezza di un sogno” (1993)

-        Luigi Sarto con “Le radici e il viaggio”

-        il teatro di Angelo Capuano con ”Il sangue è sangue”

-        il d.s. Antonio Bonacci con “Fatti realmente vissuti (2005)

-        Luigi Sarto con “Clown per caso” (2007)

-        Mario Merola con “Un giorno di corsa (2006) e “Io ho visto” (2008)

-        l’arch. Alfredo Maciariello con “Il disegno dei campi nel territorio caleno”

-        il prof. Italo Giudicianni, con numerosi libri, tra i quali: “La guerra dei rifuti” (2008), “L’acqua e i suoi mille volti” (2007), “I profumi dell’olio”, “Elementi di spettrologia e di risonanza magnetica nucleare” (2003), “La diagnostica dei beni culturali (2009).