Daringtodo, 28 giugno 2011
(Davide Rabaioli)
Vasco Rossi (ultime date prima del ritiro) e Ligabue,
poi Fiorella
Mannoia, la PFM e Biagio Antonacci. Unitamente a Battiato, Litfiba,
Jovanotti e Paolo Conte
sono alcuni dei protagonisti della musica di casa nostra che troveremo
in estate in piazze, stadi e parchi del Bel Paese. Calendari fitti di appuntamenti in alcuni casi, semplici comparsate
in altri.
Andiamo con ordine
e per galanteria, cominciamo con Fiorella
Mannoia,
che col suo “Acustic tour” dopo aver toccato tutta la
Penisola, si concentrerà su poche date: il 4 luglio a Roma – Terme di Caracalla; il 30 a Nettuno ed il 15 agosto a Ostia.
Paolo Conte alterna date europee ad appuntamenti nazionali: lo
troveremo giovedì 30 a Modena (piazza Roma) e dopo un
mese di luglio tedesco, ad agosto eccolo ad Alghero
(il 6 al teatro Maria Pia); l’8 all’Argentario (Polo club) e il 27 nella piazza
del Popolo di Ascoli Piceno.
Una decina le date per Francesco
de Gregori a partire dal primo di luglio, nella piazza Fellini
di Rimini. Il 7 sarà a Torino al Traffic Free Festival; il 31 ad Arpino (Fr). Nel mese di agosto il
cantautore sarà il 7 a Passo cereda (Bl); il 12 a San Pancrazio Salentino
(Br); il 16 a Segesta (Tp); il 28 a Oliena (Nu), il 26 a Val di Fassa (Tn).
In settembre, il 5 a Calvi
Risorta (Ce) e il 6 a Pratola Serra (Av).
E passiamo a una serie di concerti unici di grandi artisti. Sono dei “one shot”, si prega di
prendere appunti. Prima l’appuntamento di sabato 16 luglio al
Campovolo di Reggio Emilia per l’unico concerto
elettrico di Ligabue nel
2011. Un concerto e una giornata di festa a chiusura
di un anno straordinario tra stadi e palasport. Ci sono
ancora pochi biglietti, affrettatevi.
Ci sono poi i neo riuniti Litfiba che torneranno per una serata di rock genuino ed
italico il 23 luglio a Sabaudia all’Arena del Mare. E poi Venditti in Piazza Duomo di San Gimignano il 29 luglio.
Per i Subsonica un
calendario particolarmente fitto che attraversa tutta l’Italia, prossimo
concerto il 30 a Roma, vi rimandiamo al sito
ufficiale per l’elenco completo. Una decina le
date per la mitica PFM, che in chiusura dell’estate porterà le sue
“Impressioni di settembre” al Teatro Verdi di Firenze il 26 ottobre (qui le date).
Ancora, calendari
più lunghi come quello del siciliano Battiato che sarà il 15 luglio a “Rock in Roma” all’Ippodromo
delle Capannelle, poi il 16 luglio a Viareggio (Lu), Cittadella del Carnevale, il 18 luglio a Prato,
Piazza Duomo, il 20 luglio a Monza, Villa Reale, il 21 luglio a Brescia, Piazza
della Loggia, il 22 luglio a Trieste, Piazza Unità d’Italia, il 24 luglio a Villafranca (Vr), Castello, il 25
luglio a Genova, Porto Antico, il 28 luglio a Modena, Piazza Roma, IMARTs Festival, il 30 luglio a Cervia (Ra),
Piazza Garibaldi, 31 luglio ad Ascoli Piceno in Piazza del Popolo, il 2 agosto
a Spello (Pg), Villa
Fidelia, il 5 agosto ad Ercolano (Na),
Villa Favorita, il 7 agosto a Chieti, Arena La Civitella, l’8 agosto a Bisceglie,
Arena del Mare, il 15 agosto a Taormina (Me), Teatro Greco, l’11 settembre
Pavia, nel Cortile del Castello Visconteo ed il 15 settembre Torino, Palaolimpico, Festival Settembre. Un gran bel cartellone
fitto di concerti.
Vasco Rossi,
viste le richieste, ha aggiunto 4 date negli stadi al tour 2011, sono: 27
agosto a Torino, 2 settembre a Udine, 6 settembre a Bologna e l’11 settembre ad
Avellino. E scommettiamo il sold out, concerti storici visto
che dovrebbero essere – adoperiamo il condizionale anche se l’annuncio è
ufficiale – gli ultimi di Vasco.
Ora l’erede del “Blasco”, secondo qualcuno che ha del tempo da sprecare, Gianluca Grignani. Questa estate sarà il 16
luglio a Carpegna, Parco della Griglia, il 28 luglio
ad Albese con Cassano (Co),
Piazzale delle Feste, il 3 agosto nell’Anfiteatro ad Ostia Antica e l’11
agosto a Zafferana Etnea (Ct),
nell’Anfiteatro Comunale.
Tante date anche
per Jovanotti, dopo diverse tappe in Gran Bretagna, “Il ragazzo
fortunato” sarà mercoledì 29 a Bari, Arena della Vittoria; a luglio lo
ritroveremo il 2 a Piazzola sul Brenta (Pd); il 5 a
Bergamo (Arena estiva della fiera); l’8 e il 9 allo stadio Olimpico di Roma,
concerti che apriranno una sfilata di appuntamenti
negli stadi. L’11 a Pescara; il 14 a Sarzana (Sp), il 16 a Cava dei
Tirreni (Sa). E ad agosto: l’11 a Lecce e il 14 allo stadio
di Riccione. Tre le date di settembre: il 3 al
teatro Antico di Taormina; il 6 nella Valle dei Templi di Agrigento ed il 10
alla Fiera di Cagliari.
Chiudiamo con Biagio Antonacci, che ha pronti due eventi eccezionali. Il secondo è fissato per il 23 luglio in Piazza San Marco a Venezia per
promuovere la carta dei servizi “imod.venezia”. Il
primo, addirittura al Colosseo di Roma, sarà
il 3 luglio a supporto dell’Unesco. La difesa dei
beni culturali, ha portato l’artista a non richiedere nessun emolumento per questa esibizione.