La
Forestale di Calvi interviene per i cani randagi di Valdassano
Il Mattino, 27 maggio 2011
Lieto fine dopo la cattura per sessanta cani
randagi nella frazione Valdassano di Rocchetta e
Croce. Tutto inizia con le richieste di intervento
contro i numerosi randagi con le diverse problematiche connesse e i disagi
arrecati alla cittadinanza.
Si muovono così gli uomini della stazione Forestale di CALVI Risorta, allertati anche dall’ispettorato generale del corpo
forestale dello Stato di Roma. Riscontrato
preventivamente il cospicuo numero di cani randagi vaganti lungo le strade di Valdassano, il personale della Forestale ha immediatamente
attivato sia il competente settore randagismo delle Asl
CE/2-Servizio veterinario di Santa Maria Capua Vetere che il sindaco di
Rocchetta e Croce al fine di arginare il fenomeno.
L'attività congiunta delle unità del comando stazione
della Forestale di CALVI Risorta
e di una unità mobile veterinaria specializzata sulla
problematica, con intervento diretto coadiuvato dal responsabile, dottor
Salvatore De Micco, ha permesso, in sole due ore, di
identificare, registrare e microchippare in anagrafe
circa 60 cani che sono stati, di seguito, adottati da locali cittadini.
Infatti, è stata particolarmente proficua
l'adesione e l'apporto collaborativo di quasi tutta
la cittadinanza di Valdassano e Rocchetta e Croce
durante la fase di cattura ed identificazione dei cani.