GITE PER
DIVERSAMENTE ABILI
Demetra, 05 febbraio 2011
Tentare di far chiarezza nell’aggrovigliata matassa della
situazione attuale della scuola italiana, tra eccessivi allarmismi e
ingiustificati ottimismi, è veramente un’impresa ciclopica. Ciò nonostante,
proveremo a fornire elementi per un giudizio e un dibattito equilibrato
sull’integrazione scolastica degli alunni disabili.
Tutti gli alunni in situazione di handicap (anche grave) hanno diritto a
frequentare le classi comuni delle scuole di ogni
ordine e grado (scuola materna, elementare, media e superiore) – art. 12 Legge
104/92. Si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola
non può rifiutare l’iscrizione e se lo fa commette un illecito penale. Il
diritto all’integrazione è garantito anche per l’asilo nido e l’università (art. 12 Legge 104/92).
L’alunno disabile ha diritto a partecipare alle gite scolastiche in quanto la sua esclusione si tradurrebbe in un atto
discriminatorio. La scuola è tenuta a predisporre tutte le misure di sostegno e
gli strumenti necessari, incluso la designazione di un accompagnatore che può
essere qualunque membro della comunità scolastica (art. 8 comma 2 C.M.
291/1992).
Il Presidente dell’Associazione “DEMETRA”, Dott.
Giovanni MARROCCO, e il Presidente dell’Associazione Pro-Disabili “Cales”, Soc.
Antonio D’AMBROSIO, con i rispettivi soci, si adopereranno per cercare di
offrire il servizio di trasporto per i ragazzi Diversamente Abili, al fine di
poterli integrare in modo semplice ed efficace.
ASSOCIAZIONE “DEMETRA”
ASSOCIAZIONE PRO-DISABILI “CALES”