COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE PRO-DISABILI CALES

Associazione pro disabili, 01 febbraio 2011

 

Aumentano le persone disabili, ma scontano invisibilità, ignoranza e pregiudizi.


Sono 4,1 milioni. Alla metà degli italiani l’handicap fa paura. Per 9 su 10 disabili sono accettati solo parole o emarginati. Duri a morire i falsi miti e i luoghi comuni.


Le persone disabili suscitano in gran parte degli italiani sentimenti positivi, come la solidarietà, l’ammirazione per la loro forza di volontà e la determinazione che comunicano, il desiderio di rendersi utili.


La metà afferma di provare tranquillità, di fronte a una situazione ritenuta.


Ma sono diffusi anche sentimenti controversi, imbarazzo e disagio. Il 54,6 % degli italiani prova paura, per l’eventualità di potersi trovare un giorno a dover sperimentare la disabilità in prima persona o nella propria famiglia. Poi c’è il timore di poter involontariamente offendere o ferire la persona disabile con parole e comportamenti inopportuni, poi vi sono quelli che affermano di provare indifferenza, perché il problema della disabilità non li tocca minimamente.


Con sentimenti che oscillano tra la partecipazione umana e la paura, costruire una relazione con persone disabili è difficile.
La disabilità sono un tema ancora troppo poco presente nell’agenzia istituzionale, mentre gravano drammaticamente sulle famiglie, spesso lasciate sole nella cura delle persone disabili. Proprio questo è il problema al centro del progetto dell’Associazione Pro-Disabili Cales. Nel nostro Paese la percezione sociale della disabilità rimane lacunosa e distorta.

 

C’è una disabilità che si vede e una invisibile. Le informazioni appaiono generiche e superficiali, le convinzioni errate sembrano essersi sedimentate, all’interno di una sorta di rumore di fondo informativo, come effetto di una comunicazione mediatica che sul tema è spesso confusa e sensazionalista, quanto è diffusa tra gli italiani la corretta conoscenza di alcune specifiche forme di disabilità che molti fanno solo finta di conoscere.


Informazione è un altro punto fondamentale della nostra Associazione.


Il 29 Gennaio 2011 rinasce la nostra Associazione PRO-DISABILI CALES grazie a “DEMETRA” una nuova ASSOCIAZIONE nata allo scopo di Valorizzare il patrimonio archeologico, culturale, artistico e paesaggistico del territorio Caleno, Presidente dell’Associazione DEMETRA è il Dott. Giovanni MARROCCO, che sposando la nostra causa ha voluto ospitare la nostra Associazione all’interno della struttura di DEMETRA avvicinando cosi i nostri ragazzi ad una realtà che valorizzeremo insieme.


UN GRAZIE AFFETTUOSO AL Dott. MARROCCO E A TUTTO IL SUO CONSIGLIO.


L’ASSOCIAZIONE PRO-DISABILI CALES, ha un Consiglio Direttivo cosi composto: Avv. PARISI Clelia, MERCONE Giuseppe, Zona Mauro, VENTRIGLIA Annadele, MARTUCCI Nicandro, PARENTE Antonietta, CARUSO Giovanni, RANUCCI Vitaliano, RANUCCI Marilena.


TUTTI POSSONO ADERIRE ALLE NOSTRE INIZIATIVE ED AVERE INFOMAZIONI LA SEDE E IN VIA INDIPENDENZA, 65 CALVI RISORTA , OPPURE POTETE CHIAMARE I NUMERI 3270523744 – 3381271152.

Sito www.disabilicales.com

 

Il Presidente

ASS. PRO-DIS. CALES

Soc. Antonio D’AMBROSIO