NUOVE MISURE PER GLI INDIGENTI

 

Gazzetta di Caserta,  09 marzo 2010

 

La crisi economica che negli ultimi anni sta attanagliando il nostro paese, e che nel mezzogiorno fa sentire i propri effetti con maggiore drammaticità, incrementando il già allarmante dato della disoccupazione ed il diffuso stato di povertà tra le fasce più deboli della popolazione, richiede iniziative politiche mirate: e proprio in questa direzione si é mossa l'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Caparco, da sempre sensibile alle problematiche sociali, con l'adozione della delibera di giunta comunale n. 20 del 25/02/2010.

 

É stata infatti deliberata l'adesione al "Banco delle Opere di Carità", una associazione senza scopo di lucro, attiva sin dal 1993, nel campo della Raccolta Alimentare: l'iniziativa mira a raccogliere le eccedenze alimentari della grande distribuzione - nel rispetto delle vigenti normative igienico-sanitarie e della data di scadenza - per ridistribuirle ai propri assistiti in via continuativa, evitando così gli “sprechi” della filiera agro-alimentare, che diventano "ricchezza" per gli enti assistenziali e le persone bisognose assistite.

 

L'iniziativa dell'amministrazione, oltre che politicamente lodevole, é anche indice di lungimiranza e corretto utilizzo delle scarse risorse di bilancio a disposizione, giacché con una spesa pari a quella normalmente utilizzata per l'erogazione dei contributi una tantum nel periodo natalizio, il comune riuscirà a distribuire mensilmente pacchi alimentari con un valore di mercato di gran lunga superiore, in alcun casi anche di 30/40 volte, rispetto ai soliti 50,00 € erogati alle famiglie indigenti.