Troppe
domande: rinviati elenco dei candidati e modalità
d’esame
Il
Mattino, 06 dicembre 2007
CARMINE
AURILIO
Una
data si sovrappone all'altra in un valzer di notizie che si accavallano e che
rendono la vita ancor più difficile agli aspiranti alla formazione per il
conseguimento della qualifica di Baif (braccianti agricoli idraulico forestali)
e il conseguente avviamento al lavoro a tempo determinato con contratto di
natura privatistica, tramite il Centro per l'impiego,
per un periodo presumibile di 102 giornate presso la Comunità Montana Montemaggiore.
Dopo
un primo rinvio dal giorno 4 ad oggi, «Visto il
cospicuo numero di domande pervenute, si rinvia la pubblicazione dell'elenco
dei candidati e delle modalità di selezione al giorno
14 dicembre, salvo eventuali comunicazioni», si legge improvvisamente sul sito
www.centroozanam.it dell'agenzia di formazione, Associazione Centro Ozanam, aggiudicataria della gara indetta da Giovanni Casillo, responsabile dell'area tecnica e di piano della
comunità montana Montemaggiore.
L'elenco
dei candidati e le modalità di selezione per essere
ammessi al corso di formazione per il conseguimento della qualifica di baif (braccianti agricoli idraulico forestali), unitamente
ad altre notizie utili ai candidati e necessarie per la trasparenza delle
procedure saranno consultabili solo sul sito dell'Ente affidatario
della formazione.
Ben
si intuisce il disagio degli aspiranti braccianti
agricoli, che non hanno forse troppa confidenza con le tecnologie. «Perché le
comunicazioni - lamentano - non vengono affisse
all'albo dei comuni aderenti alla comunità e presso la sede della stessa»?
Se
si pensa che l'intervento è finalizzato alla formazione di un'apposita graduatoria di scorrimento composta
complessivamente di 100 unità, per la compilazione della quale è titolo
preferenziale la residenza nel territorio della comunità montana composta dai
comuni di Formicola, Pontelatone, Liberi, Castel di Sasso, Piana di Monte Verna,
Caiazzo, Alvignano,
Dragoni, Baia Latina, Roccaromana, Riardo, Rocchetta
e Croce, Giano Vetusto, Camigliano, Pietramelara, CALVI Risorta,
sembrerebbe la soluzione più trasparente e di facile accessibilità da parte
degli interessati.
Il
miraggio di un posto di lavoro, ha fatto lievitare le domande, oltre 300, e
allungato, non si sa a quando, i tempi della selezione, che sarebbe dovuta
avvenire nei giorni 11 e 12 dicembre, mentre solo il 14 saranno
resi noti l'elenco degli aspiranti e le modalità di selezione, che si
effettueranno presso la sede dell'AgiPir, presieduto
dall'europarlamentare Riccardo Ventre, ubicato nel
comune di Piana di Monte Verna, di cui è sindaco
Raffaele De Marco, attuale presidente della comunità montana.