I Democratici di
sinistra sfiduciano il vice sindaco Piero Salerno
Caserta24ore,
16 agosto 2007
I Democratici
di sinistra sfiduciano il vice sindaco Piero
Salerno. Il documento è stato diffuso dopo l’assemblea plenaria dei
Democratici di Sinistra di Calvi Risorta e
“… ha fatto
seguito ad una discussione circa l’attuale stato dell’amministrazione comunale.
La discussione si è – si legge nella nota che accompagna il documento - resa
necessaria, benché a ridosso del ferragosto, dato il perdurare di una
condizione di stallo amministrativo e di indifferenza
alle continue sollecitazioni avanzate dal vice-Sindaco e dai rappresentanti
della sezione. Numerose sono le perplessità che avanziamo e che si evincono nel
documento che segue; prima fra tutte la rinuncia da
parte del Sindaco alla normale vita collegiale che contraddistingue
un’amministrazione politica e che ci penalizza particolarmente dato l’impegno
quotidiano che profondiamo nel nostro ruolo programmatico e di supporto. Tale
condizione di inerzia si traduce in continue
difficoltà palpabili nel popolo, ormai non più disponibile ad aspettare o
soprassedere. Da queste considerazioni, sinteticamente esposte, nasce la nostra
profonda riflessione sulla permanenza in un contesto
politico decisamente distante da quello profilatosi in sede programmatica pre-elettorale. Desiderosi di risposte concrete e non di
vaghe repliche sulle pagine dei giornali, attendiamo fiduciosi che i nostri
dubbi vengano fugati. Aspetteremo ancora, ma non certo
a lungo”.
Il documento:
“Gli eventi degli ultimi mesi impongono, ancora una volta, alla sezione dei
Democratici di Sinistra di riflettere sull’esperienza
amministrativa e valutare le scelte più opportune per il bene della
cittadinanza. Alla fine del mese di maggio due eventi hanno
caratterizzato la vita amministrativa di Calvi: la forte richiesta da parte dei
DS di un rilancio dell’azione di governo del paese e la fase costituente del
nuovo soggetto politico: il Partito Democratico, a cui crediamo per valori e innovazione.
In occasione della Festa de L’Unità, la sensibilità e l’onestà politica del
segretario lo hanno portato a chiedere pubblicamente il rispetto del patto
elettorale siglato con i cittadini, avviando contestualmente e con immediatezza
il programma elettorale e ha invitato le varie componenti
della coalizione amministrativa ad un maggior senso di responsabilità. I
democratici di Sinistra avevano inoltre sottoposto all’attenzione della
maggioranza un documento che esortava alla coesione e all’unitarietà. Per tutta
risposta, una serie di atti molto discutibili nel
metodo da parte del Sindaco ed una serie di comportamenti ed atteggiamenti
vessatori e delegittimanti nei confronti del Vice-Sindaco, hanno compromesso
gli intenti di una sezione che per coerenza, serietà e determinazione ha sempre
avuto ed ha il riconoscimento e l’apprezzamento del territorio. I fatti di
questi giorni con l’arrivo in Comune della commissione d’accesso, evento
insolito per la nostra cittadina, impongono in primis al segretario e poi agli
iscritti, di affrontare l’evento con serietà e senso di responsabilità. Avendo
piena fiducia nelle istituzioni, avvertiamo il dovere di agevolare e favorire
il lavoro della commissione negli impegni istituzionali che è
chiamata ad assolvere, e di evitare altri contraccolpi nelle vicende
amministrative, che potrebbero portare il paese alla paralisi, penalizzando
ulteriormente il popolo caleno, già mortificato
quotidianamente da fatti ed eventi non ascrivibili alla locale tradizione
politica, sociale e culturale. Ancora una volta, con tutte le sofferenze, le
differenze culturali ed umane, questo partito permane in
amministrazione riservandosi valutazioni e atti consequenziali laddove si
rendesse necessario. Nel contempo, confidiamo in un maggior rispetto di
tutti i membri della coalizione, dei ruoli
istituzionali ed invitiamo “tutti” a profondere un rinnovato e disinteressato
impegno per il bene di Calvi. I primi atti concreti che chiediamo con assoluta
urgenza sono: Convocazioni sistematiche del gruppo consiliare di maggioranza,
con pieno coinvolgimento dei partiti. Immediata attuazione del programma
elettorale e prioritariamente dei punti afferenti alle
politiche sociali, alla scuola, al territorio. Urgente realizzazione arredo urbano e installazione della segnaletica verticale e
orizzontale; prevenzione sicurezza stradale”.