Dalla carta stampata a quella
elettronica, ecco il librofonino
Adnkronos, 21 maggio 2007
Dalla carta stampata a quella elettronica,
arriva il librofonino.
E l'editoria sperimenta nuovi contenuti e nuovi modi di
fare informazione con un cellulare compatto dotato di uno schermo estraibile e
pieghevole di 13 centimetri sul quale possono essere visualizzati libri,
quotidiani, pagine web, in formato elettronico. Altra caratteristica innovativa
del display è l'inchiostro elettronico che permette di leggere testi e foto con
la chiarezza e comodità tipiche della carta stampata.
Il terminale, che funziona con una normale Sim
card, consente l'accesso immediato, tra l'altro, a dati personalizzati, posta
elettronica, news, mappe geografiche e utilizza tecnologie che permettono il
collegamento alla larga banda mobile e al broadband
fisso, grazie a una porta Usb
per collegarsi al computer.
Il cellulare è studiato con comandi sensibili al tatto che
consentono di utilizzare l'apparecchio con una sola mano, mediante un software
che ne facilita la gestione.
A realizzare il librofonino sono stati Telecom Italia, Rcs e Cefriel che hanno appena presentato il
nuovo gieiello hi-tech al World Marketing
& Innovation Forum.
''Nella nostra strategia - afferma Luca Luciani, direttore generale della divisione Domestic Mobile di Telecom Italia'' - l'innovazione di prodotto è fondamentale per
offrire servizi di valore ai clienti e competere sul mercato. I display
arrotolabili ai polimeri sono un'innovazione che può ridefinire il mercato dei
prodotti e servizi mobili a banda larga".
"Combinando performance e unicità di questa tecnologia con
capacità avanzate di comunicazione, - aggiunge Lucani - vediamo con interesse
potenziali opportunità nel campo della distribuzione di contenuti digitali e
vogliamo essere i primi a portarle sul mercato. Questo progetto conferma il
nostro impegno di leader nell'innovazione''.
''Obiettivo di Cefriel - sottolinea Alfonso Fuggetta,
amministratore delegato del Centro di Innovazione, Ricerca e Formazione Ict - è promuovere l'innovazione in collaborazione con le
imprese affinchè possa essere rapidamente adottata
nei prodotti e processi delle aziende. Questa collaborazione è una
testimonianza tangibile della volontà di Cefriel di realizzare progetti che, partendo dai requisiti di un
mercato sempre più esigente e dalla comprensione profonda dei trend
tecnologici, si avvalgono dei migliori contributi dei partner che partecipano
all'innovazione''.
Soddisfatti anche alla Rcs che "ha
aderito con interesse - afferma Giorgio Valerio, direttore generale di Rcs Quotidiani - al progetto promosso da Telecom e Cefriel, due realtà
leader nel campo dell'innovazione".
L'iniziativa per Valerio "è coerente con il piano di sviluppo
multimediale di Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, volto a posizionare le nostre testate all'avanguardia anche nella
comunicazione sui media digitali con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori
un servizio e un'offerta informativa sempre più completa ed innovativa".
E proprio nel corso del World Marketing & Innovation Forum è stato presentato anche un concept realizzato da Cefriel e Telecom Italia in collaborazione con Rcs
per esplorare potenzialità e servizi futuri del librofonino.