S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Teano-Calvi,  cura la prefazione di un libro

 

Salvatore Iaccarino   

 

Penisolasorrentina, martedì 08 maggio 2007

Nel calendario delle celebrazioni della XVII Settimana Europea della Cultura, nonché del Bicentenario del Comune di Piano di Sorrento, verrà presentato il libro “La Basilica di San Michele Arcangelo a Piano di Sorrento”.
La presentazione avverrà sabato 19 maggio 2007 alle ore 19.00 presso il Centro Congressi di Villa Fondi.
Relatore: Giuseppe Rago, Dottore di ricerca in Storia e Critica dell’Architettura.
Interverranno: prof. Giovanni Ruggiero - sindaco di Piano di Sorrento, Don Pasquale Irolla - amministratore parrocchiale della Parrocchia S. Michele Arcangelo.
Tutti sono invitati a partecipare.
La Basilica di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento

Il 12 maggio ricorre il 281° anniversario della consacrazione della Basilica Pontificia di Piano di Sorrento, 281 anni di storia che giungono fino a noi in un susseguirsi di eventi che hanno intriso le mura del tempio dedicato all'Arcangelo Michele.

La Basilica è un vero e proprio gioiello dal punto di vista architettonico e artistico. Il primo impianto della chiesa risale al 1571, ma è nel 1700 che assunse l'aspetto che ancora oggi conserva: un impianto a croce latina diviso in tre navate, con all'incrocio degli assi una cupola rivestita da maioliche di colore verde e giallo oro, andata distrutta dal terribile terremoto del 1688. Basta varcare una delle porte bronzee, ricordo del Giubileo del 2000, per essere immersi in un vero e proprio "scrigno di arte e di fede", rimanendo estasiati di fronte agli 8 angeli di scuola berniniana che arricchiscono l'abside, o ancora essere colpiti dalla tela della Madonna del Soccorso di F. Santafede e così come lo stesso Bartolo Longo nel 1888, rimanerne tanto folgorati, che preferì ritornarsene a Pompei e non proseguire verso il Monastero del Deserto, dove era diretto.

L'antico soffitto a cassettoni, l'Eterno Padre di M. Pino da Siena nella navata di destra, la riproduzione del S. Tommaso del Caravaggio conservata in sagrestia, o ancora la meravigliosa prospettiva della finta cupola... tutto parla di una fede alimentata nel corso dei secoli e che fa delle nostre chiese autentici gioielli, espressione della storia di chi ci ha preceduti, di autentico amore e attaccamento verso il proprio tempio.

Sulla scia di questi ricordi di campanile, sabato 19 maggio alle ore 19.00 sarà presentato a Villa Fondi il libro, edito da Longobardi editore, sulla storia della Basilica di S. Michele Arcangelo di Piano di Sorrento. L'evento si inserisce all'interno del calendario della XVII Settimana Europea della cultura, nonché delle celebrazioni per il Bicentenario del Comune di Piano di Sorrento che si concluderanno il 9 gennaio 2008.

Autori del libro sono Francesco Ruocco, Michela Cocurullo, Manuela Abbate, Massimo Ruggiero, membri della nascente Associazione culturale, che si propone di approfondire nel futuro, gli studi sulla storia della nostra realtà peninsulare. Relatore della presentazione sarà Giuseppe Rago, Dottore di ricerca in Storia e Critica dell'Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Interverranno il prof. Giovanni Ruggiero, Sindaco di Piano di Sorrento e Don Pasquale Irolla, amministratore parrocchiale della Parrocchia di S. Michele Arcangelo.

L'opera è il frutto di un attento lavoro di ricerca e di studio, che traccia la storia artistica, ma anche di fede, di questi secoli di storia. La prefazione è stata curata da S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Teano-Calvi, che per 27 anni di sacerdozio ha curato il culto e l'arte della Parrocchia di S. Michele Arcangelo, arricchendola, conservandola, preservandola.

Arricchisce l'evento della presentazione anche la mostra fotografica che rivela come i dati della fede siano stati, nel corso dei secoli, ispiratori di bellezza e di arte, nelle mura e negli affreschi "segni visibili di una Presenza invisibile".