Calcio a 5: Terminato il Campionato Under 21, Ecco tutti gli esiti finali. CAMILLA CALES milita nel girone T

 

Divisione Calcio, 14 marzo 2007

 

L’ultima giornata del Campionato Under 21 ha decretato tutte le qualificazione dirette alla fase conclusiva che determinerà i campioni d’Italia e le qualificazioni ai Play Off.

 

Nel Girone A l’Aosta mantiene il primato con un solo punto di vantaggio sul Torino vincendo 5 a 2 sul Ciriè. Si dovranno guadagnare la Fase finale attraverso gli scontri dei Play Off invece, oltre al Torino, l’Executive To e il Bassotti che si sono affrontati nell’ultima giornata con la vittoria dei padroni di casa per 8 a 1, l’Eurosporting che ha pareggiato con il Pubblieuro 2000 e il Falchera vittorioso contro l’ultima classificata Sp. San Mauro. 

 

Nel Girone B Brianza e Toniolo ottengono la prima e la seconda piazza del raggruppamento e si guadagnano la Fase Finale. Se la dovranno ancora guadagnare invece l’N.Calcio Mi3, giunto terzo, il Freestyle Bergamo, quarto nonostante la sconfitta con il Lecco, il Domus Bresso che ha sconfitto il Cardano 91, l’Interfive Vigevano e il Real Padernova, che hanno conseguito le ultime due posizioni utili.

 

Nel Girone C l’Arzignano termina al primo posto nonostante la sconfitta subita nell’ultima giornata contro il Cadoneghe, finito quinto e qualificato per i Play off, e passa direttamente alla fase finale. Accedono ai Play Off anche lo Spinea Futsal che si è imposto a Verona per 8 a 1, il Castelli Montecchio che ha chiuso il campionato segnando 20 reti in casa del Thiene, anch’esso qualificato e il CSI Mestre che ha chiuso sesto.

 

Nel Girone D la Marca Trevigiana termina imbattuta il suo campionato vincendo anche con il Canottieri Belluno. Pareggia la Luparense che comunque non mette a rischio la sua seconda posizione. La corsa ai Play Off ha visto trionfare anche Ponte delle Alpi, Dese e Altamarca Group. L’ultima qualificata è il Gasolina Sedico che sorpassa proprio in dirittura d’arrivo il Gruppo Fassino fermato da un pareggio con la Luparense.

 

Nel Girone E la Reggiana mantiene intatto il suo vantaggio e vince il raggruppamento qualificandosi direttamente alla Fase Finale. Solo Play Off per Virus Cibeno secondo. Arrivo al fotofinish per Green Tower che si aggiudica lo scontro diretto con il Real Casagrande e raggiunge il terzo posto. Risultato quest’ultimo che regala la qualificazione anche al Simec Eagles.

 

Nel Girone F primato confermato dal Derby Forlì con un punto di vantaggio sul Kaos Futsal, giunto secondo e qualificato solamente ai Play Off. Con lui, già certi, del passaggio alle sfide dirette anche Imola e Tecno Rent Bologna.

 

Nel Girone G l’ultima giornata non muta la situazione in classifica con le prime sei posizioni ben salde. Il Prato, che si è aggiudicato il raggruppamento, passa di diritto alla fase conclusiva. Dovranno affrontare i Play Off l’Isolotto, giunto secondo a due sole lunghezze dalla vetta, il Coop Atlante, sconfitto tra l’altro dal Cecina, il Toscana Sport, anch’esso a secco di punti nella giornata finale contro l’altra qualificato Tosco Ligure, e il S.Lorenzo della Costa.

 

Nel Girone H il Cus Ancona termina al comando del raggruppamento il campionato e si qualifica direttamente alla Fase finale. A giocarsi la possibilità di raggiungere la capolista saranno L’Acli s.Giuseppe, piazzatosi secondo, il Palestra Fano e il N.Jesina  a cui è bastato un pareggio per avere la certezza del passaggio.

 

Nel Girone I il Miracolo Piceno travolge per 10 a 2 il Civitanova e conserva la prima posizione. Nessuna novità riguardo la qualificazione ai Play Off con il San Giorgio, secondo, l’Osimo Stazione e il Pol Tre Colli, che si sono affrontati domenica scorsa con il successo dell’Osimo, rispettivamente al terzo e quarto posto.

 

Nel Girone L il Pescara Sport termina al comando il raggruppamento vincendo anche l’ultima partita contro il Raiano che comunque si qualifica ai Play Off grazie al quinto posto. Con il Raiano anche Città di Montesilvano, che ha conteso il primato alla capolista, il 2000 Acquaesapone, che ha chiuso con un netto 9 a 0 sull’Avezzano, il Cus Teramo, giunto quarto e l’Unicentro, sesto.

 

Nel Girone M nessun problema per il Planet CB sempre in testa dall’inizio del campionato. Scontri diretti per accedere alla fase finale per tutti gli altri a partire dalla seconda classificata Cus Chieti che si è imposta 15 a 1 nell’ultima giornata sul Minerva. Con lei si qualificano anche Chaminade e Vasto, che hanno pareggiato nello scontro tra di loro, Es Chieti e, grazie all’ultimo successo proprio sulla diretta inseguitrice Termoli, il Vis Isernia.

 

Nel Girone N il pareggio della capolista Circ Lavoro Tr con il Nursia reala a questi ultimi un posto nei Play Off. A farle compagnia anche il PolPen Maran, giunto secondo e il Sisas arrivato terzo.

 

Nel Girone P la Lazio Nepi chiude il suo campionato con la 27esima vittoria in 28 incontri. Passa direttamente alla Fase Finale insieme a lei il Torrino classificatosi secondo. Le altre 8 posizioni valide per i play Off vengono assegnate, già come la matematica aveva decretato, a Pomezia, Brillante, Albano, Velletri, Ciampino, Aurelia Nord Ovest, Univ.Tor Vergata e Roma.

 

Nel Girone R si giocheranno l’accesso tramite i Play Off il Basilea, che ha terminato in testa il gruppo, lo Sp. Club Cagliari, e il duo Città di Quartu-Pro Capoterra che hanno effettuato il sorpasso decisivo all’Alguer proprio nella giornata decisiva.

 

Nel Girone S vince il Futsal Vesevocon 8 punti di vantaggio, e si conquista la Fase Finale, sul S.Maria Carità che si giocherà i play Off con l’Ar.Te.Ma e il Città di Gragnano che ha scavalcato l’Azzurra Sant’Alfonso aggiudicandosi l’ultimo scontro diretto.

 

Nel Girone T la Napoli Barrese mantiene il punto di vantaggio e si aggiudica il primo posto. Dietro di lei, a giocarsi la possibilità di accedere tramite i Play Off, la Futsal Rma Pianura, il Camilla Cales e il Marigliano 94.

 

Nel Girone U Barletta e Giovinazzo, con il primo e secondo posto in classifica, si qualificano direttamente al tabellone finale. Play Off per altre quattro squadre tra cui: Bisceglie, terzo, Real Plognao, quarto, e a pari punti la coppia Sp.Sipontum-Polignano.

 

Nel Girone V il Martina e il Pellegrino, grazie allo splendido campionato, si confermano prima e seconda del Girone esi andranno direttamente a giocare la possibilità di diventare campioni d’Italia. Dovranno attendere l’esito dei play off invece il trio racchiuso in 1 punto composto da Atl. Cassano, Sport Five e Real Matera, insieme al Team Matera giunto sesto.

 

Nel Girone W l’Augusta ottiene il primato grazie agli scontri diretti sul Mellilli, giunto a pari punti. A questo punti, i secondi classificati se la giocheranno ai Play Off insieme al Palermo e alla Futsal Puntesi, già da tempo in zona sicura.

 

Nel Girone Z vince il gruppo il Real Reggio Tremulini con quattro punti di vantaggio sul Reggio che se la vedrà con Catanzaro e Fata Morgana negli scontri dei Play Off per accedere alla Fase Finale.