A partire dal 1 marzo riprende il servizio di raccolta differenziata porta a porta

 

Calvi Risorta

 

Dal Web, 27 febbraio 2007

 

A partire dal 1 marzo riprende il servizio di raccolta differenziata porta a porta, con delle novità. Adesso si cambia e si spera positivamente.

 

Sono state installate in paese delle campane per la raccolta del vetro, della plastica e dei cassonetti dei rifiuti, così i cittadini non sono più costretti a trattenere sempre i rifiuti a casa e diminuiscono i rischi di infortuni nel maneggiare il vetro nelle buste di plastica da parte degli operatori.

 

La carta sarà prelevata il giovedì attraverso il servizio porta a porta assieme ad altro materiale riciclabile, definito multimateriale.

 

I rifiuti riciclabili che i cittadini dovranno lasciare fuori mercoledì sera, per il prelievo da parte degli operatori ecologici del giovedì sono: carta e cartoni, lattine, bottiglie di plastica, imballaggi in generale di carta.

 

Tutti gli altri rifiuti, compreso l’umido, definiti indifferenziati, saranno prelevati gli altri giorni della settimana escluso la domenica. Al riguardo è fatto divieto lasciare i rifiuti prima delle ore 21 ed il sabato sera perché la domenica il servizio non passa.

 

Non viene più riciclato l’umido che finisce nei rifiuti indifferenziati. Visto che a Calvi ci sono molti terreni, per evitare di aumentare la quota di rifiuti da smaltire e quindi conseguente aumento della tassa di rifiuti, chi può e dispone di un terreno è consigliabile depositare l’umido e ricoprirlo di terra, col tempo otterrà anche un ottimo concime.

 

Non vanno assolutamente bruciati nei terreni la carta e soprattutto la plastica.

 

Il manifesto dell’amministrazione ha dato indicazioni circa il deposito del materiale riciclabile in una busta di colore blu.

 

Siccome in passato ci sono stati dei problemi per la gestione delle buste colorate, perchè quelle distribuite dal Comune finiscono presto e in ogni caso hanno un costo, è consigliabile usare le stesse buste o imballaggi utilizzati per portare a casa la spesa.

 

L’unica accortezza che dobbiamo avere è segnalare cosa contengono, incollando ad esempio con un po’ di scoccio un foglio con la scritta multimateriale.

 

Con un po’ di pazienza il servizio sarà effettuato in modo ottimale, bisogna mettersi nei panni degli operatori addetti al prelievo ed agevolarli il più possibile.