Carnevale: il lungo giorno delle ultime follie (anche a Sparanise)

 

NICOLA PASSARIELLO

 

Il Mattino, 20 febbraio 2007

 

Carnevale, oggi ultime follie. Ma il «re burlone e godereccio» resisterà ancora per alcuni giorni nella sua roccaforte di Villa Literno, che quest’anno vive un momento storico, inserita com’è nel circuito della Lotteria nazionale insieme alla capitale storica dei festeggiamenti carnevaleschi, Viareggio.

 

Villa Literno, che contende a Capua il titolo di «Carnevale simbolo di Terra di Lavoro», si è prepotentemente riappropriata delle sue tradizioni, rinnovandole e rilanciandole sul palcoscenico nazionale. Riti e festeggiamenti, celebrati già dalle popolazioni pre-romane, vengono ora riproposti con grande successo di pubblico e con un impatto mediatico inimmaginabile fino a pochi anni fa.

 

Oggi, dalle 16 alle 21, si terrà la sfilata dei carri allegorici, prevista per domenica scorsa e rinviata a causa della pioggia. Il Carnevale continuerà, poi, nel fine settimana. Gli organizzatori hanno prolungato la kermesse. Diversi bus pieni di turisti sono arrivati in paese anche dal Nord Italia per ammirare le sfilate. Sono stati allestiti altri due cortei mascherati con i carri, sabato e domenica, giornata del gran finale in piazza Garibaldi con la premiazione del rione vincitore.

 

A Capua chiusura col botto per la 121ma edizione del carnevale che, nonostante Giove pluvio, ha fatto registrare un'enorme affluenza di visitatori. Oggi, la sfilata della corte carnascialesca partirà dalla basilica benedettina di S.Angelo in Formis alle 15 per portarsi al centro e invadere le strade cittadine con luci, colori e musica. Alle 18,30 in piazza dei Giudici si terrà il concerto del surreale Tony Tammaro mentre dopo il testamento di Re Carnevale, impersonato dall'attore Jury Monaco, si darà spazio alla comicità di Nino Frassica che, tempo permettendo, sarà ospite del gran ballo in maschera previsto alle 21.30, per concludersi al passaggio del tragicomico funerale del re, morto di bagordi. Il suo catafalco, tra pianti, musiche funebri, frizzi e lazzi sarà bruciato sul greto del Volturno ai piedi delle torri di Federico II e tra fuochi d'artificio calerà il sipario sull'edizione capuana del carnevale 2007.

 

A Caserta si segnala l’appuntamento dell’Auser tra tammurriate e dolci. Alle 17,30 nella sede di Labyrintho in via Sant’Agostino 16, si festeggerà il carnevale con tammurriate e degustazioni di specialità gastronomiche, come chiacchiere e migliaccio.

 

A San Nicola la Strada in scena «La sfilata delle meraviglie».  Appuntamento alle 15 nella villa Rotonda con performance dei ragazzi delle elementari, a seguire la sfilata con carri e maschere per le strade della città. Nella villa Santa Maria delle Grazie è programmata, poi, la festa «pazza» con spettacoli proposti dai giovani, con la collaborazione degli istituti scolastici. In chiusura, come da tradizione, sarà allestito un solenne funerale a Vicienzo Carnevale.

 

E gran finale anche a Sparanise dove rivive il carnevale caleno, con la tradizione dei festeggiamenti del «mazzamauriegliu», dispettoso folletto della mitologia e della goliardia sparanisana.