La Finanziaria dalla A alla Z
Redazione, 29 gennaio 2007
Agevolazioni fiscali per
imprese di produzione musicale
Alle PMI di produzione musicale è
concesso un credito d’imposta per le spese di sviluppo, digitalizzazione
e di promozione di registrazioni fonografiche o
videografiche musicali per opere prime o seconde di artisti emergenti. Il
beneficio è limitato alle aziende che non abbiano un
fatturato annuo superiore a 15 milioni di euro e non siano possedute
direttamente o indirettamente da un editore di servizi radiotelevisivi.
Agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli
utilizzati da disabili
Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli utilizzati da
disabili sono riconosciute a patto che gli autoveicoli siano utilizzati in via
esclusiva o prevalentemente a beneficio dei disabili. In caso di trasferimento
a titolo oneroso o gratuito della vettura prima che siano
trascorsi due anni dall’acquisto è dovuta la differenza fra l’imposta dovuta in
assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione dei benefici
(questa disposizione non si applica per i disabili che in seguito a un
mutamento del proprio handicap, debbano acquistare un nuovo veicolo per
effettuare nuovi e diversi adattamenti).
Apprendisti
Le aziende fino a 9 dipendenti dovranno versare per gli apprendisti
una contribuzione pari all’1,5% il primo anno e al 3% il secondo anno. Dal
terzo scatta la contribuzione al 10%.
Assegni familiari
Intervento sugli assegni familiari per garantire una progressività
del sistema, eliminando le "trappole della povertà": al crescere del
reddito la diminuzione dell’assegno avverrà in modo continuo e non più a
scalini.
Assegni periodici
Obbligo
di indicazione nella propria dichiarazione dei redditi del codice fiscale del
coniuge beneficiario degli assegni periodici corrisposti al coniuge, a
esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli, in conseguenza di
separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio
o di cessazione dei suoi effetti civili, nella misura in cui risultano da
provvedimenti dell'autorità giudiziaria.
Auto aziendali
I dipendenti che godono del benefit dell'auto aziendale non
subiranno per il 2006 un maggior prelievo fiscale, come inizialmente previsto
nel decreto fiscale per compensare gli effetti della sentenza europea sull'indetraibilità Iva sulle vetture aziendali.
Bollette di luce e gas
Le famiglie disagiate pagheranno meno per luce e gas. I fondi, pari
a 150 milioni di euro per il 2007, inizialmente
destinati alle compensazioni a favore dei Comuni che ospitano rigassificatori, sono stati invece destinati ad alleggerire
le bollette energetiche su tutto il territorio nazionale.
Bonifica di Marghera e
del Polo chimico
Arrivano 209 milioni di euro per il triennio 2007-9. Le risorse
servono anche per il risanamento del Polo Chimico Laghi di Mantova.
Bonifiche aree militari e ristrutturazione
arsenali
Venticinque milioni sono destinati alle bonifiche delle aree
militari e 20 milioni per la ristrutturazione degli arsenali.
Caf
Sanzioni meno severe per i Caf (Centri assistenza fiscale) e i commercialisti che
commettono errori materiali nella stesura della dichiarazione dei redditi.
Cinque per mille
Torna il cinque per mille, misura introdotta l'anno scorso per la
prima volta a titolo sperimentale. Le risorse, valutate in 250 milioni di euro, andranno a favore del volontariato e della ricerca.
Al Senato é stata, infatti, esclusa la destinazione ai Comuni m3.
Condominio
Obbligo del condominio, quale sostituto d’imposta, di effettuare la ritenuta del 4%a titolo di acconto
dell’imposta sul reddito dovuta dal percipiente,
anche sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto.
Credito d’imposta per imprese agricole
Per gli anni dal 2007 al 2009 alle imprese agricole a agro-alimentari
(anche se riunite in consorzi o costituite in forma cooperativa) soggette al
regime obbligatorio di certificazione e controllo della qualità è concesso un
credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per l’ottenimento dei
certificati e delle relative attestazioni di conformità. Sono ammessi al
credito anche gli oneri per la registrazione nel Paesi
extracomunitari delle denominazioni protette.
Credito d’imposta per nuovi investimenti in aree
svantaggiate
Introdotto un credito d’imposta per le imprese che effettuano
investimenti attraverso l’acquisizione di nuovi beni strumentali nelle aree
svantaggiate del Mezzogiorno (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata,
Sardegna, Abruzzo e Molise, ammissibili alle deroghe previste dall’articolo 87,
paragrafo 3, lettere a) e c) del trattato istitutivo della Comunità europea).
Sono esclusi i soggetti che operano nei settori dell’industria siderurgica,
delle fibre sintetiche, della pesca,dell’industria
carbonifera, creditizio, finanziario e assicurativo.
Credito d’imposta per ricerca e
innovazione
Credito d’imposta per investimenti e costi sostenuti dalle imprese
per ricerca e innovazione. Il credito è concesso per 3 anni, a decorrere dal
periodo d’imposta2007 e fino al periodo d’imposta 2009, nella misura del 10%
dei costi sostenuti. La misura è elevata al 15% se i costi di ricerca e
sviluppo sono riferiti a contratti stipulati con università ed enti pubblici di
ricerca.
Cuneo fiscale
Intervento per favorire la competitività delle imprese, in
particolare attraverso la riduzione del cosiddetto cuneo fiscale, operata
intervenendo sulla disciplina dell’Irap: la norma
prevede la deducibilità dal valore della produzione
degli oneri sociali e di un importo forfetario per ciascun lavoratore dipendente.
Due le nuove deduzioni dalla base imponibile introdotte, che riguardano solo i
lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato. La prima
deduzione riguarda i contributi assistenziali e previdenziali a carico del
datore di lavoro, la seconda consiste nell'abbattimento forfetario della base
imponibile per un importo pari a 5mila euro, su base annua, per ciascun
lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d'imposta,
importo che aumenta a 10mila euro per i lavoratori dipendenti a tempo
indeterminato impiegati nelle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata,
Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). La deduzione è
alternativa a quella di 5mila euro.
L'agevolazione prevista per queste Regioni non può comunque
superare i limiti imposti dalla regola "de minimis".
Le nuove deduzioni sono alternative a quelle già vigenti nella normativa Irap (costi per il personale addetto alla ricerca e
sviluppo, deduzione di 2mila euro per un massimo di 5 dipendenti per i soggetti
passivi di minori dimensioni, eccetera), fatta eccezione per i contributi Inail che mantengono un'autonoma deducibilità. Le nuove deduzioni devono essere autorizzate
da Bruxelles in quanto misure selettive ai fini della
disciplina sugli aiuti di Stato (sono, infatti, esclusi dall'agevolazione
alcuni settori: bancario, finanziario, assicurativo e le cosiddette utilities).
Demanio marittimo
Riforma del sistema di determinazione dei canoni annui per
concessioni demaniali marittime rilasciate con finalità turistico ricreative.
Detraibilità spese sportive dei minori, di
locazione degli universitari fuori sede e delle spese per badanti.
Detrazione del 19% dall’imposta lorda per i seguenti oneri sostenuti
dai contribuenti: iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive,
palestre, piscine per i ragazzi fra i 5 e i 18 anni per un massimo di 210 euro;
canoni di locazione per contratti stipulati o rinnovati da studenti
universitari fuori sede distanti almeno 100 chilometri da casa (l’importo di
spesa su cui calcolare la detrazione non può essere superiore a 2.633 euro
annui; spese sostenute per badanti nei casi di non autosufficienza nel
compimento degli atti della vita quotidiana (le spese su cui calcolare la
detrazione non possono superare i 2.100 euro) se il reddito complessivo non
supera i 40mila euro.
Esibizioni folcloristiche
Esenzione contributiva per spettacoli musicali, di divertimento o di
celebrazione di tradizioni popolari e folcloristiche effettuate da giovani fino
a 18 anni, studenti, pensionati e da coloro che già svolgono una attività
lavorativa. La retribuzione lorda annua per tali esibizioni non deve superare i
5mila euro.
Funzioni catastali ai Comuni
A decorrere dal 1° novembre 2007 i Comuni esercitano direttamente,
anche in forma associata o attraverso le comunità montane, le funzioni
catastali loro attribuite dal Dlgs
112/1998. È esclusa la possibilità di servirsi di società private, pubbliche o
miste pubblico-private.
Ici
Nelle dichiarazioni dei redditi presentate nell’anno 2007 ne quadro
dei fabbricati deve essere indicato per ogni immobile l’importo dell’Ici dovuta per l’anno precedente.
Imposta di scopo per opere pubbliche
I Comuni a decorrere dal 1° gennaio 2007 possono istituire una imposta di scopo destinata alla parziale copertura
(massimo 30%) delle spese per la realizzazione di opere pubbliche individuate
dai Comuni in un apposito regolamento. Possibile per opere di trasporto
pubblico urbano, opere viarie, di arredo urbano, di risistemazione di parchi e giardini, realizzazione di
parcheggi pubblici, restauro, conservazione dei beni artistici e
architettonici, opere per nuovi spazi per eventi e attività culturali
allestimenti mussali e biblioteche, realizzazione e manutenzione di opere di
edilizia scolastica.
Installazione di impianti a Gpl
o a metano su veicoli euro 0 o euro 1
Autorizzata la spesa di 50 milioni di euro l’anno dal 2007 al 2009
per interventi finalizzati a incentivare l’installazione di impianti a Gpl o a metano su veicoli euro 0 o euro 1. Le misure della
tassa automobilistica previste per autovetture e veicoli per il trasporto
promiscuo immatricolati come euro 1, euro 2, euro 3 o euro 4 non si applicano
per i veicoli omologati dal costruttore per la circolazione mediante
alimentazione, esclusiva o doppia, elettrica, a gas metano, a Gpl, a idrogeno. L’agevolazione di applica anche ai veicoli
sui quali la doppia alimentazione venga installata
successivamente all’immatricolazione.
Irpef
Ridisegnata la curva Irpef a decorrere dal
1° gennaio 2007: sono stati rimodulati gli scaglioni
di reddito e le corrispondenti aliquote di tassazione. Cambiano anche le modalità di determinazione dell’imposta con l’introduzione
di apposite detrazioni.
Fino a 15mila euro aliquota del 23%,
da 15mila a 28mila 27%,
da 28mila a 55mila 38%,
da 55mila a 75mila 41%,
oltre 75mila si applica il 43 per cento.
Le deduzioni di lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo e altri redditi
vengono sostituite da un sistema di detrazioni. Introduzione,
dunque, delle detrazioni per carichi di famiglia e delle detrazioni per alcune
categorie di redditi. Detrazione di 800 euro a figlio,
che sale a 900 per i figli che hanno meno di 3 anni. Le detrazioni sono
aumentate di 220 euro per figli portatori di handicap. La detrazione è
ripartita al 50% fra i genitori o, previo accordo, spetta a quello con il
reddito più elevato. In caso di separazione legale, annullamento o divorzio
spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. In caso di affidamento
congiunto e in mancanza di accordo, la detrazione è ripartita fra i genitori.
Determinazione dell’imposta dovuta dai soggetti non residenti.
Ispettori del lavoro
Stabilite 300 assunzioni per intensificare la lotta al lavoro
sommerso e prevenire gli incidenti sul lavoro e le morti
bianche.
Iva per prestazioni socio-sanitarie rese a
persone svantaggiate
Esenzione dall’Iva per le prestazioni socio-sanitarie a persone
svantaggiate Libri scolastici in comodato Nelle scuole dell'obbligo sarà
possibile dare i libri in comodato d'uso agli studenti bisognosi.
Manifesti abusivi
Chi sbaglia paga, dunque, chi li affigge si assume gli oneri per la
loro rimozione.
Mediatori immobiliari
Obbligo solidale per i mediatori immobiliari di registrare tutte le
scritture private poste in essere nell’ambito della propria attività. Aumenta
la sanzione per esercizio abusivo dell’attività di mediazione. Obbligo per le
parti in caso di cessione di immobile di dichiarare se
si sono avvalsi di un mediatore. Obbligo per le parti in caso di cessione di immobile di dichiarare se si sono avvalsi di un
mediatore.
Pagamenti ai professionisti
A partire dal luglio 2007 i pagamenti a professionisti oltre i 100
euro dovranno essere effettuati con moneta elettronica o assegni. Un successivo
decreto ministeriale stabilirà i casi in cui i cittadini sono considerati
oggettivamente "impediti" nell’effettuare pagamenti con la moneta
elettronica.
Pannelli fotovoltaici
Nel regolamento edilizio comunale ai fini del rilascio del permesso
di costruire, deve essere prevista l’installazione di
pannelli fotovoltaici per la produzione di energia
elettrica per gli edifici di nuova costruzione in modo tale da garantire una
produzione energetica non inferiore a 0,2 kw per
ciascuna unità abitativa.
Pc ai collaboratori
Fondo di 10 milioni di euro per l’erogazione di contributi ai
collaboratori coordinati econtinuativi, compresi
quelli a progetto, per le spese documentate sostenute entro il 31 dicembre 2007
per l’acquisto di un pc nuovo di fabbrica. Un decreto
Economia stabilirà le modalità di fruizione del
beneficio.
Pc ai docenti
Per il 2007 detraibilità del 19% delle spese documentate sostenute
dai docenti per l’acquisto di un computer nuovo di fabbrica. L’importo massimo
della detrazione è di mille euro. Un decreto Istruzione, Finanze e Università
fisserà le modalità di concessione del beneficio.
Precari
Confermato il fondo per trasformare i contratti a tempo determinato
in assunzioni definitive, che parte con 5 milioni di euro nel 2007, ma potrà
aumentare con le risorse disponibili a titolo di risparmi di spesa sugli
interessi derivanti dall'utilizzo del 20% delle somme nei depositi dormienti e
del 5% dei dividendi derivanti dalle partecipazioni in eccesso rispetto alle
previsioni. Al via anche la stabilizzazione dei
precari della scuola. Le graduatorie da permanenti diventano a
esaurimento.
Scontrino parlante
Scontrino parlante per la deducibilità
delle spese per medicinali, contenente la specificazione di natura, qualità e
quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario. Fino al
31 dicembre 2007 l’indicazione del codice fiscale può essere riportata a mano
sullo scontrino fiscale dal destinatario del farmaco.
Sequestro di beni
Non si effettua più soltanto per i reati di
stampo mafioso, ma anche per i reati di peculato, malversazione a danno dello
Stato, indebita percezione di erogazioni, concussione e corruzione.
Sicurezza stradale
Arrivano 15 milioni di euro per la sicurezza stradale nel 2007. Le
risorse saranno finalizzate alla conduzione della centrale di
infomobilità, all'implementazione dei
controlli, delle ispezioni e delle verifiche previste dal codice della strada.
Società per l’investimento immobiliare quotate
Arrivano in Italia le società per l'investimento immobiliare
quotate, specializzate nel mercato delle locazioni. Godranno
di un regime fiscale agevolato con un'imposta sostitutiva del 20% al
posto dell'Ires e dell'Irap. Per la quota di utili che deriva dall'affitto per uso abitazione
l'aliquota scende al 15 cento
Stipendi di manager e dirigenti pubblici
I nuovi contratti dei manager pubblici non potranno superare i
500mila euro l'anno. I manager più bravi, che raggiungeranno gli obiettivi,
potranno avere un aumento e arrivare a 750mila euro l'anno. Lo stipendio dei
dirigenti delle pubbliche amministrazioni non potrà superare i 250mila euro.
Studi di settore
Revisione
e aggiornamento degli studi di settore ogni tre anni dalla data di entrata in
vigore dello studio o da quella dell’ultima revisione, sentito il parere della
commissione di esperti. Introduzione di una nuova analisi di
coerenza applicata a tutti gli studi di settore.
Successioni
Novità per i fratelli, per i quali é stata introdotta la
franchigia di 100mila euro. Resta l'aliquota del 6% sulla quota eccedente tale
cifra. Per gli eredi disabili la franchigia sale a 1,5
milioni. Confermata dal Senato la franchigia di 1 milioni di euro
per moglie e figli e l'aliquota del 4% per la parte eccedente. Per gli eredi che non sono parenti aliquota all'8% e nessuna
franchigia. Per le successioni o donazioni di aziende
familiari (o pacchetto di controllo) che passano di padre in figlio (o a
parenti fino al terzo grado) non si paga la tassa a patto che l'erede di
impegni a proseguire l'attività per 5 anni.
Sviluppo Italia
Cura dimagrante e riforma per Sviluppo Italia che diventa agenzia.
Il Cda é ridotto a tre componenti
e la società non potrà avere più di tre controllate. Entro il 30 giungo si
dovrà procedere alle dismissioni delle partecipazioni nei settori non
strategici.
Tasse automobilistiche
Gli aumenti del bollo delle autovetture sono scaglionati in base
alle caratteristiche inquinanti dei veicoli (da euro 0 a
euro 5) e in relazione alla potenza dei motori, per ogni kw
superiore a 100 kw di potenza.
Ticket al pronto soccorso
Eliminati dalla manovra quelli sul codice verde, restano quelli per
gli interventi codice bianco (25 euro). Sono, però, esentati bambini e anziani.
Totip
Stop al tradizionale concorso pronostici sull'ippica. Al suo posto
arriva un nuovo gioco con premi più alti. Saranno poi introdotte nuove
scommesse anche su eventi virtuali.
Trattamento di fine rapporto
Confermato l'anticipo al primo gennaio 2007 per l'avvio della
previdenza complementare con l'utilizzo del Tfr.
Tv digitale
Detrazione Irpef pari al 20% delle spese
sostenute entro il 31 dicembre 2007 per l’acquisto per l’acquisto di apparecchi televisivi dotati di sintonizzatori digitali
integrati(massimo 200 euro).
Zone franche urbane
Istituite zone franche urbane in aree e quartieri degradati del
Mezzogiorno, con particolare riguardo al centro storico di Napoli, nelle quali
favorire lo sviluppo economico e sociale anche tramite interventi di recupero
urbano. Istituito un Fondo, con una dotazione di 50 milioni di
euro nel 2008 e nel 2009, per il cofinanziamento
di programmi regionali in queste aree. Le misure sono destinate ad aree di
particolare degrado ed esclusione sociale.